Ricette light

By Maria

Polpette ricotta e radicchio: super veloci e gustose!

Le polpette di radicchio e ricotta sono il finger food light veloce e gustoso: un ripieno morbido, una crosticina croccante esterna fanno di questa ricetta il connubio ideale per soddisfare anche i palati più esigenti.

Piaceranno così tanto da andare letteralmente a ruba; ma se dovessero avanzarvi, conservatele in frigorifero per un massimo di 2 giorni.

Il gusto amaro del radicchio si fonde in maniera perfetta con la dolcezza della ricotta, stemperandolo; se poi desiderate un sapore ancor più deciso, sostituite il parmigiano con il pecorino. Potete friggerle in abbondante olio bollente, ma se ricercate la leggerezza meglio cuocerle in forno.

Pubblicità

Pronte a conoscere ogni passaggio di questa ricetta? Via!

Polpette ricotta e radicchio:

Polpette ricotta e radicchio: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuratevi:

  • radicchio di Treviso, 130 g
  • ricotta, 200 g
  • scalogno, 1
  • pangrattato, 10 cucchiai
  • olio extravergine d’oliva, 3 cucchiai
  • Parmigiano Reggiano grattugiato, 5 cucchiai
  • uovo, 1
  • sale fino, 1 presa
  • pepe nero, 1 pizzico.

Preriscaldate il forno a 180°; versate un filo d’olio su una pirofila e ungete l’intera base con il pennello apposito.

Scolate la ricotta: mettetela in un colino a maglie fini e poggiatelo poi in una ciotola in modo che possa perdere il siero in eccesso; schiacciatela con la forchetta.

Pulite il radicchio: eliminate le foglie esterne e affettatelo sottilmente, poi sciacquatelo sotto l’acqua corrente e asciugatelo bene con la carta da cucina.

In una padella antiaderente, fate appassire lo scalogno affettato finemente con un filo d’olio, quindi inserite il radicchio e cuocetelo per circa 7-8 minuti, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno; spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.

Pubblicità

In un mixer inserite la ricotta, il parmigiano, il pangrattato, l’uovo, il sale, il pepe ed infine il radicchio scottato: frullate il tutto fino ad ottenere un impasto morbido e compatto.

Inumidite le mani e prelevate poco composto alla volta: realizzate delle palline grandi come una noce, quindi disponetele in un piattino con il pangrattato e rotolatele per impanarle completamente.

Trasferitele sulla pirofila, ben distanziate e infornate per 15 minuti circa, muovendole di tanto in tanto per permettere una doratura uniforme. Sforante e servite ancora calde. Buon appetito! 

Lascia un commento