Ricette

By Giusy

Polpette di lenticchie: senza uova sono buone e leggere. Solo 80 kcal

Polpette di lenticchie: senza uova sono buone e leggere. Solo 80 kcal

Per realizzare una ricetta leggera e perfetta, anche in vista per il primo dell’anno, è possibile cucinare delle buone polpette di lenticchie.

La ricetta di queste polpette di lenticchie è molto facile da portare a termine e inoltre sono leggerissime in quanto non bisogna utilizzare le uova.

Pubblicità

Queste polpette faranno venire l’acquolina in bocca a tutti e tutti, dopo il primo assaggio, ne mangeranno una dietro l’altra. Finiranno in un batti baleno.

Può mangiarle anche chi è a dieta o chi segue una rigida alimentazione e il risultato piacerà a grandi e piccini senza alcuna distinzione.

Infatti saranno super saporite e faranno venire l’acquolina in bocca a tutti i commensali anche quelli con il palato più schizzinoso.

Non resta che leggere qui sotto e scoprire come realizzare questa ricetta!

Polpette di lenticchie: ingredienti e preparazione.

Qui sotto è possibile scoprire una ricetta sfiziosa capace di avvicinare i bambini e gli adulti più scettici agli ingredienti qui di seguito. Con queste leggere polpette di lenticchie sarà possibile servire a tavola un piatto che si rivelerà molto più buono delle polpette a base di carne.

Basta solo leggere questa pagina per scoprire che portare a termine la ricetta è un vero e proprio gioco da ragazzi.

Pubblicità

Sarà infatti possibile servirne a tavola circa una quindicina da 80 calorie l’una.

Gli ingredienti che devi utilizzare sono i seguenti:

  • 5 o 6 cucchiai di pangrattato
  • 2 patate
  • Sale quanto basta
  • 200 gr di lenticchie decorticate
  • 2 carote
  • Prezzemolo tritato finemente quanto basta
  • Pepe quanto basta
  • ½ l di acqua

Inoltre bisogna contare anche un piatto pieno di pangrattato in modo da passarci dentro le polpette una volta formate.

Non resta che recuperare i pochi ingredienti indicati qui sopra e il risultato sarà super buono. Dopo averle portate a tavola tutti i commensali faranno a gara per accaparrarsi l’ultima polpetta nel piatto.

Procedimento

Prima di tutto vado a lavare le lenticchie sotto l’acqua corrente. Dopodichè le porto in padella e verso dentro anche l’acqua. Aggiungo anche le carote e le patate a cui ho precedentemente eliminato la buccia e tagliato a pezzettini. In seguito porto la padella sul fuoco e lascio cuocere il tutto, con il suo coperchio, per 20 minuti circa.

Trascorso il tempo indicato, quando il tutto sarà ben cotto, vado a scolare le lenticchie e anche le verdure per poi farle intiepidire in una ciotola capiente.

Quando si sarà tutto intiepidito vado a schiacciare il composto utilizzando una forchetta in modo da amalgamare gli ingredienti allo stesso tempo. Successivamente aggiungo anche il pepe, il prezzemolo e il pangrattato. A questo punto non resta che amalgamare per bene tutti gli ingredienti tra di loro in modo da ottenere un impasto omogeno.

Pubblicità

Ottenuto il risultato sperato vado a creare con le mani le mie polpette per poi passarle, una alla volta, nel piatto contenente il pangrattato.

Dopodichè non mi resta che prendere una teglia e rivestirla con un foglio di carta da forno per poi adagiarci sopra le lenticchie.

Porto tutto in forno e faccio cuocere per 20 minuti circa ad una temperatura di 180 gradi.

Non mi rimane altro da fare che assaggiare.

 

Lascia un commento