Muffa ed acari bianchi: pericolosissima, elimina tutto in poche mosse!


In gergo sono chiamati psocotteri, ma li riconosciamo più facilmente con il termine comunemente utilizzato: acari bianchi della muffa.
Sono minuscoli, arrivano a misurare al massimo 5 millimetri, appena visibili a occhio nudo, ma sono dannosissimi. Non tanto per la nostra salute, quanto ad esempio, per i libri.
Trovano infatti il loro ambiente naturale per eccellenza in carta e cartone, meglio se umidi e antichi.
Si nutrono di acqua e polvere ed è facile dedurre che dimorino felicemente proprio negli scrigni di saggezza, tramandati di generazione in generazione. Sono pericolosi più per loro che per noi.
Si riproducono velocemente e sono assai voraci, per cui rovinano, deturpano, privano di valore i nostri bei libri antichi. Senza contare che, rapidamente, possono diffondersi in tutta la casa, soprattutto in cucina e stabilirsi allegramente nei cartoni di zucchero e farina. Non mordono, non diffondono malattie, ma sono ospiti sgraditi.
Possono provocare irritazione alla pelle e causare allergie all’apparato respiratorio.
Come fare per prevenire la loro comparsa ed eliminare la loro compagnia?
Ve lo spieghiamo noi!
Muffa ed acari bianchi: eliminali così in poche mosse!
Per prevenire un’infestazione da acari bianchi, partiamo da una semplice constatazione: la muffa è un ottimo volano per favorire la loro comparsa. Verifichiamo, allora, ogni anfratto della casa e sigilliamo eventuali infiltrazioni di acqua e umidità. Arieggiamo sempre bene le stanze e distanziamo, anche di mezzo centimetro appena, i mobili dalle pareti per far passare l’aria ed evitare il ristagno di vapore acqueo. Se troviamo aloni di muffa, ripuliamoli con una soluzione a base di acqua e aceto, poi tamponiamo con un po’ di bicarbonato. Apriamo le finestre e attendiamo che la macchia si dissolva asciugandosi.
A questo punto, controlliamo la nostra libreria, apriamo i libri, soprattutto quelli più antichi e se notiamo la loro presenza, rassegnamoci a liberarcene perché da lì il passo in cucina è breve e scontato. A tal proposito, svuotiamo anche la dispensa e gettiamo eventuali prodotti contaminati.
Se tutto questo non bastasse, allora non potremo fare altro che chiedere a un professionista della disinfestazione. Con i suoi prodotti specifici ci aiuterà a risolvere il problema una volta per tutte!
Qual è la tua reazione?

Classe 1974, in tasca la maturità classica, una laurea in Filosofia e un master specialistico in Comunicazioni Sociali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Scrivere è la mia passione, i miei figli sono la mia vita! Donna, certo, ma come tutte, a volte Up, a volte down; femmina sempre, come la guerra.