Mousse al cioccolato vegana: scopri l’ingrediente giusto!
Perché buttare via l’acqua di cottura dei fagioli (o di qualsiasi altro legume), quando questa si può adoperare per delle gustosissime ricette vegane?
Quella che ti proponiamo oggi è una deliziosa mousse al cioccolato che si può preparare per l’appunto con questo ingrediente sano, leggero, economico e anti-spreco: l’aquafaba, ovvero l’acqua di cottura dei legumi.
A vederla, l’aquafaba assomiglia per colore e consistenza alla chiara d’uovo montata a neve, ma in realtà consiste, più semplicemente e come s’è già detto, dell’acqua di cottura dei legumi (per esempio i ceci) con l’aggiunta di succo di limone e zucchero.
La mousse al cioccolato fatta con l’aquafaba è l’ideale per chi segue una dieta dimagrante ma non vuole rinunciare ogni tanto al gusto appagante di un dessert che al tempo stesso è leggero e goloso.
Com’è ovvio, non contiene né latte né uova (che sono di origine animale), sicché questo dolce è adattissimo anche a chi ha scelto di seguire un regime alimentare strettamente vegano.
La mousse al cioccolato vegana con l’aquafaba
Gli ingredienti
Per questa ricetta facile e rapida ti servono: 150 millilitri di acqua di cottura dei ceci; un cucchiaino di succo di limone; due cucchiaini di zucchero a velo; un etto e mezzo di cioccolato fondente; 15 grammi circa di nocciole sminuzzate.
La ricetta richiede circa un quarto d’ora di preparazione, è per tre persone ed è piuttosto facile.
Procedi così
fa’ raffreddare l’acqua di cottura dei ceci in frigo, poi la monti con una frusta: ci vogliono cinque minuti; aggiungi il succo di un limone filtrato e continua a montare, dopodiché aggiungi lo zucchero e continui a battere fino a che il composto non rapprende;
adesso riempi un pentolino di acciaio inossidabile con circa tre dita di acqua e dentro mettici a bagnomaria una ciotola più piccola con del cioccolato a piccoli pezzi; accendi i fuoco e porta a fiamma medio-bassa;
mescola senza interruzione fino a che il cioccolato non si scioglie completamente, poi lo fai raffreddare; adesso unisci il cioccolato all’aquafaba, mescolando con delicatezza; quando la mousse è pronta la versi in tre tazze o bicchieri e la servi in tavola;
puoi decorare con le nocciole tritate o come più ti va, per esempio anche dei frutti di bosco.