Miele di fichi: fallo con un’antica ricetta calabrese!
Realizzare il miele cotto alla calabrese non è complicato come potrebbe apparire a prima vista. L’unico inconveniente è che la preparazione può rivelarsi piuttosto lunghina, ma davvero non ci sono trappole nascoste.
Quando è pronto non avremo che da versarlo dentro a dei barattoli di vetro e poi lo potremo consumare ogni volta che lo desideriamo. Già il profumo è una benedizione, credimi.
Ma bando alle ciance, veniamo alla descrizione più dettagliata sia degli ingredienti che della preparazione.
Miele di fichi: fallo con un’antica ricetta calabrese!
Gli ingredienti
Ci servono:
quattro litri e mezzo di acqua
250 gr di zucchero (se si desidera)
cinque chili di fichi freschi di tutte le varietà (questo renderà più buono il risultato: si possono aggiungere anche dei fichi secchi)
La preparazione
La prima cosa è lavare i fichi, dopodiché si schiacciano con le mani. La purea che abbiamo così ottenuto adesso la versiamo in una pentola che mettiamo sul fuoco.
Ora ai fichi spappolati aggiungiamo l’acqua e amalgamiamo di tanto in tanto con un cucchiaio di legno fino a che portiamo a ebollizione la massa. Dal momento in cui bolle, la facciamo andare per un’altra buona mezzora, mescolando ogni tanto per non farla attaccare.
Trascorsi i trenta minuti di cottura, filtriamo il risultato per recuperare la parte liquida del mix. Basta mettere uno scolapasta sopra una pentola e appoggiarci un panno resistente oppure inserire tutto in una federa pulitissima, lavata senza candeggina. Non è una faccenda rapida, armatevi di pazienza.
Il liquido che otteniamo con questa operazione lo versiamo in una pentola pulita e facciamo cuocere il tutto per qualche ora su una fiamma media. Con un cucchiaio ogni tanto bisognerà levare la schiuma che si formerà.
Adesso a questo composto aggiungiamo lo zucchero, che conferirà al tutto una maggiore densità accorciando i tempi di addensamento. Lasciamo cuocere fino a che il composto non diventa mieloso.
A questo punto non avremo che da versare questo nettare nei vasetti di vetro che avremo preparato alla bisogna e debitamente sterilizzato.
Li sigilliamo ben bene e poi non ci rimane che affidare i barattoli alla nostra dispensa.
Miele di fichi proprietà
Questo fantastico sciroppo oltre ad essere ottimo in cucina è anche un antico rimedio con proprietà espettoranti per curare raffreddore e tosse.
Buon lavoro, buon divertimento e buon appetito!