Melanzane ripiene low carb: proteiche e buone, provale!
Ogni stagione ha la sua pietanza e la melanzana si può considerare quella propria dell’estate! Ecco perché qui di seguito trovi la ricetta di un delizioso contorno a base di melanzane ripiene low carb e anche proteiche.
Vediamo come di preparano.
Melanzane ripiene low carb: proteiche e buone, provale!
Gli ingredienti
Ci occorrono:
mezzo bicchiere d’acqua
10 pomodorini
2 melanzane
Olio extravergine d’oliva a piacere
160 gr di tonno
50 gr di albume d’uovo
Capperi sottaceto a piacere
Basilico a piacere
Pepe a piacere
Peperoncino a piacere
Sale a piacere
Aglio in polvere a piacere
Prezzemolo a piacere
La preparazione
La prima cosa è pulire per bene le melanzane. Ne tagliamo via il calice e poi le tagliamo a metà. Quindi rimuoviamo la polpa con un cucchiaio facendo attenzione a non scavare fino alla buccia.
Fatta questa operazione, adagiamo le melanzane sopra un foglio di carta da forno. Dopodiché le condiamo con sale, pepe e olio e quindi le mettiamo a cuocere in forno preriscaldato per una decina di minuti a 200 gradi.
Per il ripieno
Adesso facciamo la polpa a dadini. Quindi traslochiamo il risultato in una padella e aggiungiamo sale, pepe, peperoncino e aglio in polvere. Dopodiché si prosegue aggiungendo i pomodorini fatti precedentemente a pezzettini. Amalgamiamo per bene con un cucchiaio di legno e nella padella versiamo anche l’acqua.
Poi la mettiamo sul fornello e la facciamo andare per un quarto d’ora.
Passati i 15 minuti, leviamo la padella dal fuoco e aggiungiamo il tonno, i capperi, del prezzemolo tritato e il basilico. Amalgamiamo un poco e poi aggiungiamo l’albume, dopodiché mescoliamo fino a rendere tutto omogeneo.
Adesso recuperiamo le nostre melanzane dal forno e con un cucchiaio le riempiamo col nostro ripieno.
La cottura finale
Ci servono:
15 pomodorini
mezzo bicchiere d’acqua
mezza cipolla
Rimettiamo la padella (oramai vuota) sul fornello. Ci versiamo dentro la cipolla fatta a cubetti, la facciamo andare un pochino e poi aggiungiamo anche i pomodorini tagliati a dadini, quindi disponiamo anche le melanzane.
Dopo aver aggiunto l’acqua, sotto le melanzane, facciamo cuocere ancora nel forno per 15/20 minuti.
Quando sono pronte le facciamo intiepidire per una decina di minuti.
Buon appetito!