Melanzane che bontà: provale cucinate “a scacchiera”!
La ricetta di oggi è per un secondo piuttosto facile e anche svelto da preparare. È a base di zucchine e può risultare gradita anche a chi non va pazzo per le verdure, soprattutto i bambini.
Vediamo come si preparano.
Melanzane che bontà: provale cucinate “a scacchiera”!
Gli ingredienti
Ci servono:
due melanzane
uno spicchio d’aglio oppure aglio in polvere
q.b. di Prezzemolo
q.b. di pangrattato
quanto basta di olio extravergine d’oliva
quanto basta di sale e pepe
La preparazione
La prima cosa è tritare il prezzemolo in maniera piuttosto fina. Quindi si taglia a fettine molto sottili anche l’aglio, levando l’anima. Adesso si prendono le melanzane, si lavano, si asciugano e se ne leva il picciolo, dopodiché si tagliano in due per il lungo.
Adesso con la punta di un coltello ne incidiamo la polpa senza però arrivare fino alla buccia dall’altra parte, diciamo per una profondità di un paio di centimetri. Si tratta di realizzare uno schema più o meno a scacchiera: possono andare bene tre tagli da una parte e tre dall’altra, incrociati più o meno ad angolo retto.
Spennellate le melanzane con olio extravergine di oliva.
Adesso si sfrega il prezzemolo tritato sulle mezze melanzane, così che l’aroma ne penetri all’interno (attraverso i tagli che avete praticato). Quindi si aggiusta di sale e pepe e si bagna con un giro generoso di di olio extravergine di oliva. Non abbiate timore di sfregare con le mani. L’ultima mossa è aggiustare di sale e pepe.
Adesso si mettono le melanzane sul fondo di una teglia rivestita con della carta forno, ben distanziate, e si condiscono con l’aglio tritato o in polvere. Quindi si spolverano col pangrattato e ci si aggiunge un altro goccio di olio extravergine.
A questo punto non rimane che metterle a cuocere. A 200 gradi per 25 minuti in forno ventilato. La bella doratura in superficie vi dirà quando tirarle fuori.
Bisogna farle raffreddare un poco prima di servirle in tavola.
Buon appetito!