Benessere

By Maria

Lupini: ricchi di proteine, ottimi per il diabete, abbassano colesterolo e pressione

I lupini sono legumi molto energetici, ospiti tradizionali della nostra dieta mediterranea.

Lupini: ricchi di proteine, ottimi per il diabete, abbassano colesterolo e pressione
 

Al giorno d’oggi, però, è più usuale che vengano consumati come uno spuntino, piuttosto che a pranzo o a cena. È anche per questo che sono un simbolo delle feste popolari.

Nell’area del Mediterraneo la pianta di lupino è coltivata fin dai tempi più remoti, anche perché si adatta bene ai terreni acidi ed aridi e ai climi secchi.

Pubblicità

Un tempo la produzione di lupini era piuttosto abbondante, ma oggi non più. Attualmente, la coltivazione di lupini è ancora particolarmente diffusa nel nostro meridione.

Dal punto di vista nutrizionale, i legumi assicurano 114 chilo-calorie per 100 grammi di prodotto, con il 69 per cento di acqua, il 16,5 per cento di proteine, il 7% di carboidrati e il rimanente 6 e mezzo per cento diviso tra fibre e grassi.

 

Lupini ricchi di proteine e una vera miniera di sostanze benefiche

Sono una miniera di sali minerali, soprattutto ferro e potassio e contengono anche una modesta quantità di vitamina B1.

È importante avvertire che i lupini possono essere consumati solo previa cottura. Questo perché contengono una sostanza di natura alcaloidea che però il calore riesce a rendere innocua

La molecola potenzialmente tossica, in particolare, è la lupo-tossina.

Per renderli commestibili, in alternativa, è necessaria una salamoia, che serve a estrarre per l’appunto gli alcaloidi potenzialmente tossici.

Pubblicità

Per quanto riguarda gli usi “curativi” del lupino, anticamente erano considerati un buon rimedio naturale per combattere eczema e scabbia.

Attualmente vengono considerati soprattutto come diuretici, aperitivi, stimolanti del mestruo, febbrifughi (come decotto). La farina di lupini è per lo più usata come vermifuga.

 

Prospettive future

È probabile che il lupino celi proprietà straordinarie nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e in particolare dell’ipertensione.

Finora ci sono stati studi solo su cavie, ma i risultati appaiono promettentissimi, se non addirittura straordinari.

Un’altra ipotesi in corso di indagine è quella secondo cui i lupini sarebbero un valido aiuto contro l’iperglicemia: sembra in effetti che il lupino possa essere considerato un surrogato dell’insulina e quindi utile nel diabete mellito lieve o medio.

 

Pubblicità

Insomma, e riassumendo: migliorano il metabolismo del glucosio, riducono la glicemia, regolano la pressione, migliorano la salute intestinale.

Sono consigliati a chi fa una dieta vegetariana, perché capaci di apportare proteine indispensabili, che contengono in quantità paragonabili a quelle della carne.

Lascia un commento