Limone e sale sono un’accoppiata vincente, soprattutto se usati in cucina per insaporire il pesce o le cotolette impanate! Ma forse non conoscete un uso alternativo che vi tornerà assai utile con questi primi freddi.
Il clima umido autunnale e le temperature meno miti favoriscono, infatti, l’insorgere di alcune patologie fastidiose: l’emicrania, tra tutte, è sicuramente la più diffusa. Così, pratiche quotidiane come uscire, lavorare, cucinare e riassettare casa diventano via via sempre più difficoltose, fino a costringere al riposo pur di riuscire a sconfiggere il mal di testa definitivamente.
Ecco, allora, che arriva in soccorso questa combinazione portentosa; mescolati insieme, limone e sale rappresentano la soluzione finale per debellare quella terribile morsa alle meningi.
Pronte? Iniziamo!
Limone e sale: la soluzione al mal di testa
Prima di cominciare, è necessaria una precisazione: il sale che dovrete utilizzare è quello dell’Himalaya, ormai facilmente reperibile praticamente ovunque. Il colore lievemente rosato è dovuto all’alta concentrazione di ferro. La sua purezza lo rende un alimento incontaminato e totalmente privo di sostanze inquinanti.
Inoltre, tra le proprietà a lui riconosciute, è particolarmente apprezzabile la sua capacità di favorire una buona circolazione sanguigna. Reagendo con la vitamina C contenuta nel limone, si rivela uno degli antidolorifici naturali più potenti di sempre.
La sua fama giunge a noi dalla notte dei tempi: è un rimedio antichissimo, tramandato di generazione in generazione, utilizzato proprio per alleviare il dolore alla testa.
Si tratta di un miscuglio da ingerire, una preparazione semplicissima da realizzare con:
- bicchiere d’acqua, 1
- sale dell’Himalaya, 2 cucchiaini
- limone biologico non trattato, 2 solo il succo.
Spremete i limoni e versate il succo in un bicchiere d’acqua. Aggiungete il sale rosa e bevete il mix per intero.
Prima di ricorrere a questo rimedio, il consiglio resta quello di sentire il parere del vostro medico di fiducia, di modo da non riscontrare poi eventuali reazioni spiacevoli dovute ad una vostra situazione personale.