Le preparo con le melanzane e sono buonissime! Finiscono in un attimo!


Queste sono le migliori polpette di melanzane di sempre: non contengono uova e sono perfette anche per chi segue una dieta vegana. A questo proposito, vi segnaliamo infatti che, pur contenendo formaggio, potete scegliere quello specifico per chi ha intrapreso una scelta etica e rinuncia a prodotti di derivazione animale. Altrimenti, se la vostra alimentazione è tradizionale e non avete alcuna intolleranza al lattosio, potete optare per qualsiasi tipo a pasta dura, oppure al panetto di mozzarella, perché la mozzarella vera e propria potrebbe risultare troppo umida e compromettere la resa finale.
Sono deliziose sia appena cucinate, sia a temperatura ambiente e conquisteranno anche il palato dei piccini, solitamente restii a consumare verdure!
Che aspettate allora? Mettetevi al lavoro, si comincia!
Iniziamo a cucinare!
Le polpette di melanzane: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta procuratevi:
- 1 melanzana grande (circa 550 g)
- 2 cipollotti
- 1 spicchio d’aglio
- 100 g di formaggio cheddar vegano
- 2 cucchiai di prezzemolo
- 1 cucchiaino di sale
- ¼ cucchiaino di pepe nero
- 96 g di pangrattato
- q.b. di olio per friggere
Lavate la melanzana, asciugatela e sbucciatela, quindi affettatela a tocchetti di medie dimensioni.
Tagliate finemente i cipollotti e tritate l’aglio, quindi soffriggeteli in una padella antiaderente. Fate prima un generoso giro di olio. Rosolate i cipollotti e quando imbiondiscono unite l’aglio e le melanzane. Cuocetele per una decina di minuti almeno, devono risultare ben dorate e morbidissime. A questo punto, trasferite il tutto in una ciotola capiente e riducetele in purea con il frullatore ad immersione. Grattugiate il formaggio e sminuzzate il prezzemolo con la mezzaluna.
Incorporateli, quindi aggiungete anche il pangrattato, il sale e il pepe. Amalgamate il tutto con cura, poi sigillate con la pellicola alimentare e riponete in frigorifero per mezz’ora almeno in modo che il pan grattato assorba l’umidità e si reidrati.
Trascorso questo tempo, prelevate una noce di composto e lavoratela tra le mani per realizzare una polpetta. Proseguite fino a terminare tutti gli ingredienti, cercando di formare tutte crocchette delle stesse dimensioni e peso.
Versate due dita di olio di semi in una padella antiaderente, quindi, mettete sul fornello a fiamma alta.
Quando inizia sfrigolare, friggete le vostre polpette per 4 minuti per lato fino a doratura completa.
Servite e godetevi il risultato!
Tutto chiaro? Se così non fosse, guardate il video!
Qual è la tua reazione?

Classe 1974, in tasca la maturità classica, una laurea in Filosofia e un master specialistico in Comunicazioni Sociali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Scrivere è la mia passione, i miei figli sono la mia vita! Donna, certo, ma come tutte, a volte Up, a volte down; femmina sempre, come la guerra.