Le crespelle di zucchine light: senza forno e senza friggere!
Prima di addentrarci nella ricetta un consiglio preventivo: se avete difficoltà nella cottura, perché le zucchine non stanno insieme, basta che aggiungiate della farina. Purtroppo non è possibile indicare qui quanta farina occorre aggiungere di preciso alla pastella, perché le zucchine non contengono mai la stessa quantità di acqua. Bisogna fare una prova e se le zucchine si sfaldano, si aggiunge farina fino a che non reggono finalmente la cottura.
Le crespelle di zucchine light: senza forno e senza friggere!
🍽 Gli ingredienti
Ci servono:
✅ una zucchina da circa 350 gr;
✅ una cipolla;
✅ sale e pepe q.b.;
✅ olio q.b.;
✅ prezzemolo;
✅ 3 uova e 3 cucchiai (o di più, come s’è visto) di farina.
🍽 La preparazione
La prima cosa è tagliare via dalla zucchina (o le zucchine, se sono piccole) la parte del picciolo, poi la si taglia a strisce non troppo sottili, per il lungo, e quindi queste strisce si tagliano trasversalmente a tocchetti abbastanza grossolani.
La mossa seguente è versare questi tocchetti (crudi) nel bicchiere di un mixer da cucina. Intanto facciamo a tocchettini una cipolla, dopo averla pelata, e aggiungiamo anch’essa nel bicchiere del frullatore. Quindi ci rompiamo dentro anche tre uova intere, aggiustiamo di sale e pepe e poi bagniamo con un goccino d’olio, non troppo.
A questo punto mettiamo in moto l’apparecchio e ci fermiamo quando il composto raggiunge una consistenza piuttosto liquida, anche grazie a tutta l’acqua contenuta nella zucchina.
Adesso sopra a un tagliere tritiamo al coltello un po’ di prezzemolo e poi lo aggiungiamo nella zucchina frullata, mescolando.
Quindi aggiungiamo tre cucchiai colmi di farina e poi facciamo andare di nuovo il mixer per qualche istante, fino a che la farina non s’è incorporata (ci vorranno più o meno venti secondi).
A questo punto prendiamo una padella antiaderente, la mettiamo sopra al fornello, ci versiamo un goccio d’olio e poi, con un mestolo, ci versiamo dentro la nostra pastella di zucchina e uovo.
Per spandere ben bene la pastella sul fondo si deve muovere la padella, perché se lo fate col mestolo questo si porta dietro la pastella.
Si cuoce a fuoco medio e si dà alla pastella il tempo di fare la sua bella crosticina dalla parte a contatto con la padella, dopodiché si gira (con delicatezza) e si cuoce dall’altra parte.
Ovviamente si va avanti così fino a che c’è pastella da adoperare.
Volendo, queste deliziose crespelle si possono servire accompagnate da una bella e fresca caprese, che col caldo che fa questi tempi ci sta proprio a fagiuolo.
Buon lavoro, buon divertimento e buon appetito!