La torta impero per le grandi occasioni, in pochi ne conoscono la ricetta!



Laureata in materie umanistiche, appassionata di fotografia, curiosa di cucina;…
La torta impero: quella giusta per le grandi occasioni!
Se ami il limone, questa stupenda torta impero è quella che fa per te. Morbidissima, cremosa, bellissima e profumata: cosa chiedere di più?
Vediamo come si prepara.
La torta impero: quella giusta per le grandi occasioni!
Strano ma vero, gli ingredienti che servono sono pochi e sono:
un limone
mezzo litro di panna
55 gr di zucchero
il succo di un mezzo limone
50 gr di farina
un terzo di scorza di limone grattugiata
50 ml di acqua
250 ml di yogurt al limone
4 uova
La preparazione
Prima fase
La prima cosa è separare i rossi dalle chiare. Quindi si montano gli albumi con una frusta elettrica, poi ci si aggiunge lo zucchero e si prosegue a lavorare il tutto. Una volta montate le chiare a neve, si aggiunge la buccia grattugiata del limone e si incorpora con una frusta a mano.
Quindi uniamo i tuorli che avevamo messo da parte e li incorporiamo due alla volta nel composto, sempre facendo uso della nostra frusta.
Quando tutto si è amalgamato, versiamo poco per volta la farina setacciata e mescoliamo ancora fino a incorporarla.
Terminata questa operazione, versiamo il tutto in una teglia rivestita con della carta da forno. Distribuito per bene il composto su tutta la superficie, mettiamo in forno per un quarto d’ora a 180 gradi.
Quando il nostro impasto è pronto, lo facciamo raffreddare a temperatura ambiente.
Seconda fase
In una boule si monta la panna con una frusta elettrica e dopo un po’ ci aggiungiamo lo yogurt al limone. Dopodiché amalgamiamo ancora con la frusta.
Adesso recuperiamo la base, ormai fredda, e la tagliamo a “fette” larghe circa quattro centimetri e mezzo, che poi spennelliamo con un mix di acqua e succo di limone.
A questo punto con una spatola stendiamo la nostra crema allo yogurt su una di queste strisce, che poi arrotoliamo e adagiamo sopra un piatto piano.
Dopodiché via con un’altra striscia e avanti così fino a che ci sono strisce e crema.
Alla fine non resta che stendere la crema “girella” che abbiamo appena formato.
Ora versiamo un po’ di panna montata in una sacca da pasticcere e poi conq uella decoriamo la torta con dei riccioli di panna, adagiando anche delle fette di limone a intervalli regolari, a mo’ di profumatissima decorazione.
Buon appetito!
Qual è la tua reazione?

Laureata in materie umanistiche, appassionata di fotografia, curiosa di cucina; interessata a tutto quello che succede intorno.