Ricette

By Georgia

Il rotolo alle fragole senza farina e senza latte condensato

Il rotolo alle fragole senza farina e senza latte condensato.

D’estate siamo spesso alla ricerca di dolci che ci possano dare una sensazione di piacevole freschezza.  Questo rotolo alle fragole che ti proponiamo qui sotto è quello che fa al caso nostro.

Si può preparare davvero in pochi minuti e riuscirà non solo super cremoso, ma anche super leggero. Non richiede farina e presenta quella giusta nota di croccantezza che fa di ogni dolce qualcosa di irresistibile.

Pubblicità

l rotolo alle fragole senza farina e senza latte condensato

Gli ingredienti

Preparazione della base

Ci servono:

20 gr di amido
60 gr di fiocchi di mandorle
3 uova
1 cucchiaino di succo di limone
100 gr di zucchero
Sale quanto basta

La prima cosa è separare i tuorli dagli albumi. Aggiustiamo di sale le chiare e poi le lavoriamo con uno sbattitore elettrico. Quando saranno belle spumose, aggiungiamo lo zucchero a più riprese, sempre andando avanti a mescolare. Proseguiamo così per circa sette minuti.

Dopo aver montato le chiare, aggiungiamo l’amido e il succo di limone e poi ripigliamo ad amalgamare.

Una volta pronto, stendiamo il composto su una teglia rivestita con della carta da forno. Livelliamo e poi spolveriamo con la granella di mandorle.  Ora non rimane che infornare a 150 gradi per un quaranta minuti.

La farcia

Per il nostro ripieno abbiamo bisogno di:

Pubblicità

250 ml di panna liquida al 33%
1 cucchiaino di zucchero vanigliato
250 gr di mascarpone
300 gr di fragole
50 gr di zucchero a velo

Tagliamo le fragole a pezzettini, poi le passiamo in una ciotola in cui avremo amalgamato con la frusta elettrica la panna liquida, il mascarpone, lo zucchero a velo e quello vanigliato.

Incorporate per bene le fragole, mettiamo da parte il composto e recuperiamo la base dal forno.

Creare il rotolo

Capovolgiamo la base e ci stendiamo sopra la crema alle fragole che abbiamo appena preparato. Quindi arrotoliamo il dolce prendendolo da uno dei lati corti, con l’aiuto della carta forno, e lo mettiamo in frigo. Lo lasciamo riposare per minimo tre ore, dopodiché lo recuperiamo e lo tagliamo a fette per gustarlo.

Sarà ottimo assieme a una della tazza di caffè.

Buon appetito!

 

Pubblicità

Lascia un commento