Il pane buono e leggero e lo fai senza forno. Solo 200 Kcal!


Il pane buono e leggero e lo fai senza forno. Solo 200 Kcal!
Per rendersi conto di quanto sia importante il pane nella nostra cultura, basti pensare che per dire di qualcuno che ĆØ una bravissima persona si dice che ĆØ ābuona come il paneā. E per converso e specularmente, per dire che con una persona ĆØ meglio non averci a che fare, si dice che ĆØ meglio ānon spartirci il paneā.
Il pane, dunque. Sulla tavola non manca mai e accompagna quasi tutte le pietanze (il ācompanaticoā).
La ricetta di oggi ĆØ quella di un pane un poā particolare. Si tratta di un pane con origini arabe che si può preparare senza bisogno del forno. Ragione in più per farlo tutti i giorni. Non solo ĆØ buono, ma ĆØ anche diverso dal āsolitoā pane, quello al quale siamo più abituati.
Se cāĆØ un difetto che noi italiani dobbiamo superare in cucina, questo ĆØ il provincialismo, la convinzione che solo a Sud della Alpi si mangia bene e che la cucina degli altri non vale la pena.
Niente di più sbagliato.
Il pane buono e leggero che si può fare senza forno. Solo 200 Kcal!
Questo pane che ti presentiamo oggi può essere unāoccasione per ricredersi. Qui di seguito la ricetta.
Gli ingredienti
Per circa dieci porzioni servono: 300 grammi di semola rimacinata di grano duro; 250 grammi di farina di grano tenero; 250 millilitri di acqua; 150 millilitri di latte tiepido; 7 grammi di lievito secco per il pane; un cucchiaino di zucchero; un cucchiaino di sale.
La preparazione
In una boule si versano acqua, latte, sale, zucchero e lievito, poi si lavora tutto quanto con una frusta a mano. Dopo qualche minuto vanno aggiunti anche semola e farina.
Dopo qualche altro minuto con la frusta, si passa alle mani, fino a che si ha un composto liscio e morbido, che si possa schiacciare con le nocche.
Quando hai un panetto, lo trasferisci su un piano di legno, infarinato, e continui a impastare. Poi prendi una ciotola, la bagni con dellāolio e ci metti dentro lāimpasto. Lo schiacci un poco con le mani e poi lo copri con della pellicola trasparente, dopodichĆ© lo lasci riposare per unāora.
Passata lāora, riprendi lāimpasto, lo lavori ancora per un minuto e poi lo dividi a metĆ . Ogni metĆ la dividi a sua volta in cinque parti uguali, alle quali dai la forma di piccole pagnotte.
A queste ultime, poi, con un mattarello dai una forma tondeggiante e quindi le adagi sopra un panno pulito e le copri con un altro canovaccio, sotto il quale dovranno lievitare per un altro quarto dāora.
Adesso metti sul fuoco una padella antiaderente e ci cuoci le pagnotte una alla volta, girandole da entrambi i lati per una cottura uniforme.
Quando iniziano a sollevarsi, le premi un pochino con una spatola e le giri per altre due o tre volte, poi spegni la fiamma.
Buon appetito!
Qual ĆØ la tua reazione?

Classe 1966, diplomata al liceo artistico, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo.Ha collaborato con grandi siti del settore come pianetadonne.blog e questoloriciclo.it.Da sempre attenta anche a tutto ciò che riguarda il benessere e la salute della persona, adora cucinare rispettando le materie prime, favorendo i cibi light e limitando gli sprechi.