Ricette light

By Maria

Il pan dolce in padella, con 190 kcal ed è più buono del pancake!

Il pan dolce in padella, con 190 kcal e più buono del pancake!

Il pane super dolce: in padella e più buono del pancake. Fare il pane in casa non è esattamente una passeggiata. In estate, poi, già il pensiero fa venire un caldo quasi intollerabile.

Pubblicità

Eppure certe ricette meritano di essere provate almeno una volta nella vita, tanto sono buone. Come ad esempio quella che ti proponiamo qui di seguito.

Si tratta di un pane super dolce che si può definire assolutamente irresistibile. Tra l’altro per cucinarlo non serve neppure il forno, basta una padella.

Ma bando alle chiacchiere, veniamo alla ricetta.

Il pan dolce in padella, con 190 kcal e più buono del pancake!

Gli ingredienti

Sono necessari: 150 grammi di farina; 105 millilitri di latte tiepido; 15 grammi di burro fuso; 6 grammi di stevia (oppure 12 grammi di zucchero normale); un grammo e mezzo di lievito secco; un pizzico di sale.

Per il ripieno: 85 millilitri di acqua; 20 grammi di semi e noci tritati; un cucchiaino di miele; un cucchiaino di stevia oppure un cucchiaio di zucchero di canna; la punta di un cucchiaino di cannella macinata.

La preparazione

In primis si versa il latte in una scodella, dopodiché si aggiungono la stevia e il lievito, mescolando. Quindi si mette il burro a sciogliere per una quindicina di secondi nel microonde e poi lo si incorpora al composto di cui sopra assieme a un pizzichino di sale.

Sempre mescolando, si unisce anche la farina e si va avanti a girare fino a che non è completamente assorbita dall’impasto.

Pubblicità

Quando l’impasto raggiunge la consistenza di un panetto abbastanza sodo, si copre con un panno pulito e si mette da parte, affinché lieviti fino a raddoppiare il suo volume.

Frattanto in una pentola si versano la stevia, (o lo zucchero), l’amido di mais, il miele, le noci, i semi, la cannella in polvere e l’acqua.

Si mischia tutto quanto, si accende il fuoco a fiamma medio-bassa e si lascia bollire fino a che il composto non si addensa. A quel punto si mette tutto da parte per dopo: ci servirà per la farcia.

Adesso è il momento di riprendere l’impasto che avevamo messo a riposare. Ci bagniamo le mani con un filo d’olio e lo lavoriamo per qualche secondo per eliminare eventuali bolle d’aria, dopodiché lo dividiamo in quattro parti più o meno uguali.

A questo punto a questi frammenti di impasto si dà la forma di palline e queste si mettono a riposare per un altro quarto d’ora, mentre voi provvedete a dividere in quattro parti anche la farcia.

Passati i 15 minuti, si unge una padella antiaderente, si prende una pallina per volta, la si schiaccia con le mani, la si farcisce col ripieno e poi si richiude.

A questo punto non resta che mettere le nostre pagnottelle a cuocere in padella: per un cinque o sei minuti, a fuoco basso, dopodiché si voltano dall’altra parte e si fanno andare per altri tre o quattro minuti.

Pubblicità

Buon appetito!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di lievitazione: circa 1 ora
Tempo di cottura: 10-17 minuti
Tempo totale: 1 ora e 30 minuti
Porzioni: quattro
Calorie: 190 a porzione

 

Lascia un commento