Questo gelato al cioccolato con solo 3 ingredienti è semplicissimo da preparare in casa e non serve alcun macchinario particolare, tanto meno la gelatiera.
Si mormora, nella mia città, che la gelateria più antica e conosciuto prepari i propri gelati servendosi del latte condensato per addensare e conferire quel gusto unico, quasi di caramello vanigliato a tutte le varietà di sapore che offre. A dire il vero sono poche, ben studiate, per farla breve e rendere l’idea, sono le più gettonate. Così, una volta giuntami questa notizia, mi sono concentrata bene e ho cercato di individuare le diverse sfumature di sapore rispetto agli altri concorrenti di zona. Ed era vero! Il loro gelato aveva una nota intensa di latte condensato a renderlo unico e spaziale. Mi sono fatta spiegare la ricetta, l’ho sperimentata per prima ed ora voglio condividerla con voi.
La base di panna e latte condensato, in verità si prestano a svariate interpretazioni: da soli danno vita al fior di latte, con i pezzi di cioccolato alla stracciatella, con la purea di fragole, ovviamente alla fragola, con la granella di nocciole, beh, ça va sans dire, alla nocciola e via dicendo.
Oggi vi propongo quella che preferiscono i miei bambini: il cioccolato, pronto in 5 minuti.
Si fa per dire, pronto. Perché per gustarlo dovrete attendere una lunga refrigerazione in frigorifero, di 6 ore almeno.
Iniziamo subito allora, il tempo stringe!
Gelato al cioccolato 3 ingredienti: la preparazione
Per questa ricetta procuratevi:
- 400 g di Latte condensato
- 480 ml di Panna fredda
- 60 g di Cacao in polvere, senza zucchero
Ricordatevi sempre di tenere la panna nel reparto più freddo del frigo e di estrarla solo all’ultimo momento. Se potete, riponete anche la ciotola di vetro in cui la monterete e le fruste elettriche, se potete sfilarle dal motore. In questo modo farete in un baleno e otterrete subito la consistenza desiderata.
Versate la panna nella ciotola e montatela a neve. Incorporate il cacao e il latte condensato, poi lavorate il tutto con lo sbattitore al minimo, fino a realizzare un composto uniforme.
Trasferitelo in uno stampo da plumcake (perché assomiglia maggiormente ad una vaschetta classica) e riponetelo nel congelatore per 6 ore almeno.
Facile, vero?
Avete dubbi? Guardate il video!