Ricette

By Georgia

I panzerotti pugliesi |la ricetta infallibile della nonna!

I panzerotti pugliesi che si fanno in casa: la ricetta della nonna!

Oggi vediamo come si possono fare in casa gli ottimi panzerotti pugliesi. La ricetta è di quelle classiche, la potremmo definire come una ricetta della nonna. Ci permette di realizzare dei panzerotti ripieni davvero al bacio.

Vediamo come.

Pubblicità

I panzerotti pugliesi che si fanno in casa: la ricetta della nonna!

Gli ingredienti

Ci servono:

12 gr di lievito di birra
1 kg di farina di grano tenero tipo zero
20 gr di sale
500 ml di acqua tiepida
due cucchiai di olio extravergine di oliva
un cucchiaino di miele

Per il ripieno:

300 gr di passata di pomodoro pronto al basilico (io uso la Mutti)
2 cucchiai di parmigiano
1 cucchiaio di pecorino grattugiato
scamorza o filone di mozzarella per pizze q.b.

Friggiamo i panzerotti con un litro di olio di semi di arachide

La preparazione

Si comincia versando la farina sopra una spianatoia. Ci pratichiamo la classica fontana e poi nel cono di quest’ultima versiamo il lievito sbriciolato. Quindi aggiungiamo il miele, l’olio e l’acqua tiepida e amalgamiamo piano.

Un po’ alla volta nel mix va pure incorporata la farina della fontana, continuando a versare l’acqua. Ora aggiustiamo di sale e ricominciamo ad amalgamare, sempre versando l’acqua a filo.

Pubblicità

Quando abbiamo incorporato tutta la farina, andiamo avanti a impastare ancora per altri 10 minuti fino a ottenere la consistenza più appropriata per l’impasto.

A questo punto alla massa diamo la forma di un rotolo, che poi facciamo a metà e quindi suddividiamo ancora in pallottine da circa cinquanta grammi ciascuna. Le mettiamo a riposare per un paio d’ore coperte da un panno pulito.

Il ripieno

Facciamo la scamorza a dadini. In un altro piatto mettiamo il pomodoro e ci aggiungiamo i formaggi, pecorino e parmigiano.

Ora recuperiamo le pallottine di cui sopra e le stendiamo con un mattarello fino a dare loro uno spessore di due o tre millimetri.
Adesso riempiamo i panzerotti col ripieno di cui sopra e quindi li facciamo friggere nell’olio di semi.

Quando sono belli dorati, li scoliamo e li appoggiamo sopra un piatto con della carta da cucina.

Dopodiché non rimane che portarli in tavola e gustarli.

Buon lavoro, buon divertimento e buon appetito!

Pubblicità

 

Lascia un commento