Benessere

By Georgia

I 5 formaggi perfetti se sei a dieta (non alzano il colesterolo). La lista!

I 5 formaggi perfetti se sei a dieta (non alzano il colesterolo). La lista!

Non tutti i formaggi vengono per nuocere, nel senso che ci sono formaggi che ti puoi permettere anche se stai seguendo una dieta. Senza esagerare, ovviamente, ma comunque non sono proibiti.

Il punto è che di formaggi là fuori ce ne sono di almeno 400 tipi differenti, il che vuol dire che in tanta scelta si possono selezionare quelli meno grassi, e ce ne sono.

Pubblicità

Vediamoli.

 

I 5 formaggi perfetti se sei a dieta (non alzano il colesterolo). La lista!

Il formaggio è una preziosa fonte di sostanze piuttosto importanti ma anche un alimento dal grande valore nutrizionale. I formaggi, ovvio, sono derivati del latte, pertanto ne conservano le caratteristiche essenziali.

Sono ricchi di proteine, dal 9% della ricotta al 30% del parmigiano. Ma contengono anche sali minerali, per esempio calcio e fosforo per la salute delle ossa, nonché magnesio, potassio e zinco, oltre alle vitamine A, D, B12 e B2, ottime per la pelle.

La caseina, una delle proteine tipiche della cagliata, è un’esclusiva del formaggio e non è presente nei latticini. In questi ultimi, ricotta, yogurt, burro, possiamo trovare invece le proteine del siero di latte. A seconda del tipo, il formaggio può anche contenere una certa quantità di sale, più o meno alta. E poi ci sono i grassi, ma questa è una storia diversa.

La lista dei formaggi da evitare e quelli che si possono consumare a dieta!

I formaggi si possono classificare in freschi e stagionati, con una miriade di varianti intermedie. Più si scelgono formaggi grassi, saporiti e stagionati, più si dovrebbe stare attenti con le quantità: si dovrebbe cercare di non andare mai sopra i 50 grammi a pasto. Nel conteggio va anche preso in considerazione il parmigiano che si mette sul ragù o sulla pizza, ovviamente.

Pubblicità

La categoria che “attenta” di meno alla linea è quella dei formaggi magri che apportano meno di 100 calorie ogni 100 grammi. Per esempio:

ricotta light granarolo (98 kcal)
fiocchi di latte jocca (97 kcal)
formaggio quark (94 kcal)
philadelphia proteico (87 kcal)
exquisa Fitline (60 kcal)

Tra 200 e 300 calorie abbiamo:

mozzarella,
robiola,
stracchino.

Nella categoria più rischiosa tra le 300 e le 400 calorie abbiamo invece:

parmigiano,
pecorino,
grana padano
asiago.

Oltre le 400 calorie per cento grammi abbiamo formaggi decisamente grassi, che sarebbe meglio evitare:

caciocavallo,
sbrinz.

Pubblicità

La classifica dal più magro al più grasso (grassi ogni 100 grammi)

Quark light                   0,5
Fiocchi di latte             4,5
Ricotta di vacca             8
Mozzarella light             9
Philadelphia                  11
Mozzarella                     16
Feta                                 20
Stracchino                     25
Parmigiano                    26
Fontina                           27
Provolone                      29
Emmenthal                    31
Caciocavallo                  31
Gorgonzola                    31

Articolo revisionato da Maria Di Bianco, Dottoressa in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana.

 

 

Lascia un commento