I 10 detersivi pericolosi per la salute che usiamo tutti i giorni per pulire casa.


10 detersivi pericolosi per la salute che usiamo tutti i giorni per pulire casa.
Sono in tanti ad essere convinti che i detersivi ci aiutino a vivere meglio e soprattutto a farlo in un ambiente più igienico. Sono in tanti ad essere anche convinti che il comfort sia garantito proprio grazie allāimpiego di queste sostanze ma la realtĆ ĆØ molto diversa e i danni per la nostra salute non possono passare in secondo piano in cambio di unāigiene che alla fine provoca danni e quindi ĆØ più millantata che reale.

Eā meglio quindi evitare di pulire casa con detersivi che hanno tra i componenti sostanze tossiche ed evitarli ĆØ importante se questi detersivi li utilizziamo quotidianamente; se un contatto sporadico, infatti, può provocare conseguenze lievi, un uso ripetuto e continuo produce invece un rischio proporzionalmente più pesante di intossicazione, arrivando anche a danni permanenti e persino alla morte.
Dei tanti detersivi e sostanze destinate alla pulizia presenti in commercio, numerosi dei quali analizzati anche da uno studio condotto in Norvegia i cui risultati sono stati poi analizzati dall”European Community Respiratory Health Survey (ECRHS), dieci prodotti per la pulizia della casa risultano tossici per la nostra salute. Vediamo quali sono e cosa li rende tanto pericolosi.
Detersivi pericolosi per la salute
1 – Il sapone per il bucato e le pastiglie per la lavastoviglie
Questi detergenti contengono alcoli, che provocano nausea e vomito se ingeriti, glicole propilenico Ā irritante per le mucose e in grado di danneggiare il sistema immunitario, e tripolifosfato di sodio che provoca irritazione cutanea ma ĆØ anche causa di cecitĆ se entra a contatto diretto con la pelle e con gli occhi.
2 – Il detersivo per il bagno
Questo detergente contiene generalmente cloro che ha capacitĆ irritanti per la pelle, gli occhi e i polmoni. Gli occhi, il naso e il sistema nervoso sono in pericolo quando al cloro si aggiunge il para-diclorobenzeneĀ mentre nei prodotti disinfettanti cāĆØ sempre il fenolo particolarmente dannoso e potenzialmente cancerogeno se ingerito.
3 – I profumi per detergenti
Sono da evitare i profumi mescolati ai detergenti perchĆ© sono in grado di provocare forti reazioni a partire dallāasma e dalla nausea oltre ad e irritazioni cutanee per giungere fino a sbalzi dāumore e depressione oltre che a perdita di memoria. La fonte del problema ĆØ la presenza dellāEDTA che,essendo un inquinante organico capace di resistere nel tempo, diventa dannosissimo allāambiente e a maggior ragione alle persone.
4 – Lāammoniaca
L’ammoniaca ĆØ il composto principale utilizzato nei detergenti per la pulizia dei vetri. Se usato in grandi quantitĆ e ripetitivamente, può provocare irritazioni ad occhi, gola e vie respiratorie e proprio i polmoni possono subire forti danni da questa sostanza che distrugge anche la mucosa gastrica producendo lesioni nellāepidermide.
5 – I detergenti per il forno
Idrossido di sodio o soda caustica sono gli elementi maggiormente presenti nei detergenti per pulire il forno. Se ingeriti, i danni gravi riguardano anzitutto il sistema gastrico e digestivo mentre un composto di questo tipo ĆØ presente nei prodotti disinfettanti e antifungini.
6 – La candeggina
Lāipoclorito di sodio elemento base per la candeggina, ĆØ particolarmente dannoso. SeĀ ingerito in quantitĆ elevate provoca delirio, pressione bassa e soprattutto gravi danni come ustioni e perforazioni nelle pareti dellāesofago e dello stomaco. Non va mai miscelata con lāammoniaca perchĆ© reagisce producendo gas tossici.
7 – Gli sgrassanti
Contengono solventi butilici che sono tossici perchƩ danneggiano fegato, reni e sistema nervoso centrale. Sono anche presenti nei detergenti multiuso e in quelli per la pulizia dei vetri.
8 – Anticalcare e detergenti per metalli
Lāacido cloridrico o acido muriatico sono nei detergenti usati come anticalcare e detergente per metalli. Eā un acido molto corrosivo e irritante per qualsiasi tessuto umano con cui entra in contatto. Se ci fosse una sovraesposizione a questo acido, si provocherebbe la formazione di liquido nei polmoni e morte per soffocamento.
9 – Per pulire scarpe e pavimenti.
Per tenere pulite le scarpe ma anche i pavimenti, si usa un detergente a base di nitrobenzene. Questo ĆØ altamente tossico e di rapidissimo assorbimento della pelle, dai polmoni e dallāintestino. La tossicitĆ ĆØ elevata anche se respirato, perchĆ© provoca danni pesanti al sistema nervoso e difetti al feto nelle donne in attesa e persino il decesso.
10 – Detergenti per i mobili
.La formaldeide ĆØ il composto con cui sono realizzati i detergenti impiegati per lucidare i mobili. E’ grave però che la formaldeide sia un composto che lāAgenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro indica come ācancerogeno confermato per lāuomoā e quindi da evitare.
Articolo revisionato dalla Biologa Nutrizionista Maria Di Bianco
Qual ĆØ la tua reazione?

Classe 1966, diplomata al liceo artistico, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo.Ha collaborato con grandi siti del settore come pianetadonne.blog e questoloriciclo.it.Da sempre attenta anche a tutto ciò che riguarda il benessere e la salute della persona, adora cucinare rispettando le materie prime, favorendo i cibi light e limitando gli sprechi.