La gaufre è una cialda di zucchero di origine belga, precisamente della città di Liegi. Dal sottile sapore di cannella, è deliziosa calda o tiepida, possibilmente accompagnata da una buona cioccolata calda.
Non confondetela con il waffle americano: ha una consistenza tutta sua, densa e morbida al contempo, ma non solo la sua croccantezza è davvero incredibile! Impossibile descrivere ogni nota di questo dolce, dovete assolutamente addentarlo.
Servitela con una coppetta di panna montata, con la frutta fresca, oppure gustatela al naturale, è una meraviglia sempre.
Facilissima da realizzare, prevede però l’utilizzo della piastra apposita, in realtà di facile reperibilità: la pastella è simile a quella utilizzata per la brioche. Inoltre, dovete cercare nei negozi specializzati, lo zucchero perlato, un ingrediente imprescindibile, molto diffuso in Belgio e nel Nord Europa, ottenuto da una particolare lavorazione dello zucchero da barbabietola.
Sarà lui a conferire una consistenza davvero croccante all’impasto, perché non caramellizza e non si indurisce in cottura.
Conservatela per un massimo di 3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico e a temperatura ambiente. Scaldateli leggermente prima di gustarli e ritroveranno subito il loro sapore e la loro consistenza superlativa.
Curiose di scoprire come procedere? Iniziamo!
Gaufre: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta procuratevi:
- zucchero semolato, 50 g
- zucchero di canna, 20 g
- zucchero perlato, 450 g
- farina, 625 g
- sale, 7 g
- lievito di birra secco, 2 bustine
- latte tiepido, 250 g
- burro morbido, 450 g
- uova grandi, 2
Mettete tutti gli ingredienti secchi (farina, zucchero di canna, zucchero semolato e sale) nel robot da cucina, mescolate a velocità media per amalgamare bene.
A parte, scaldate leggermente il latte e sciogliete il lievito, unitelo alle polveri e impastate ancora. Incorporate anche le uova una ad una; lavorate ancora, infine inserite il burro morbido tagliato a cubetti.
Proseguite a mescolare per una decina di minuti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Copritelo con un canovaccio pulito e lasciate riposare per circa 30 minuti.
A questo punto, aggiungete lo zucchero perlato e amalgamate ancora.
Stendete l’impasto tra due fogli di carta da forno, con un mattarello, fino ad ottenere un rettangolo spesso 1 cm.
Riponetelo in frigo per almeno 1 ora.
Trascorso questo tempo, scaldate la piastra e con un tagliabiscotti ritagliare tanti dischi. Cuoceteli per 5 minuti circa.
Prelevateli con la pinza apposita e lasciateli intiepidire leggermente prima di addentarli.
Buon appetito!