Ricette

By Georgia

Frittelle bavaresi: la ricetta originale semplice e veloce!

Frittelle bavaresi: la ricetta originale semplice e veloce!

Oggi ti proponiamo le frittelle bavaresi. Il nome originale è Auszogne: si tratta di ciambelle dall’interno sottile e dal bordo morbido e alto.

Si possono accompagnare con qualsiasi crema il nostro stomaco ci suggerisca, l’importante è che siano calde.

Pubblicità

Frittelle bavaresi: la ricetta originale semplice e veloce!

Gli ingredienti

20 gr di lievito di birra fresco
500 gr di farina di manitoba
50 gr di burro
200 ml di latte
2 uovo
75 gr di zucchero
olio per friggere
sale q.b.

La preparazione

La prima cosa è intiepidire il latte e scioglierci dentro il lievito. Quindi mettiamo tutto nell’impastatrice assieme alla farina di manitoba, allo zucchero, a un pizzico di sale e all’uovo.

Impostiamo la macchina per una velocità media. Quindi aggiungiamo il burro, poco per volta, ridotto a tocchetti. Lavoriamo l’impasto fino a ottenere un panetto senza grumi.

Adesso trasferiamo il panetto in una ciotola che avremo unto con dell’olio e lo lasciamo lievitare sotto un panno per qualche decina di minuti.

Quando il panetto sarà cresciuto praticamente del doppio, lo dividiamo in una dozzina di palline. Successivamente le spennelliamo ciascuna con del burro fuso (freddo), dopodiché copriamo le nostre sfere di impasto con un canovaccio.

Dopo che le nostre sfere saranno raddoppiate di volume, con le mani diamo loro la forma di una ciambella. Le nostre dita dovranno essere bagnate d’olio. Adesso, tirando i bordi della pasta, si devono ottenere delle frittelle col bordo spesso e il centro più sottile. Il diametro invece dovrà essere di una dozzina di centimetri.

Pubblicità

A questo punto prendiamo una padella dai bordi alti e la riempiamo d’olio, dopodiché ci tuffiamo le nostre frittelle bavaresi.

Quando le frittelle appariranno belle dorate, le passiamo sopra un piatto foderato con della carta assorbente in modo da eliminare l’olio in eccesso.

A questo punto non resta che spolverarci sopra lo zucchero a velo e gustarle ancora calde.

Buon appetito!

 

 

Lascia un commento