Foglie di ulivo: antibatteriche, alleviano candida, influenza ed herpes


Foglie di ulivo: antibatteriche ma non solo.
Ci sono ricerche condotte sull’estratto di foglie di olivo dalle quali si è visto che le sostanze che contiene esercitano dei sorprendenti effetti benefici sulla salute umana.
Si tratta di effetti curativi che vanno dalla protezione del sistema cardiovascolare e immunitario a un miglioramento del tono dell’umore; e dalla stabilizzazione della pressione sanguigna fino alla prevenzione di diabete e Alzheimer.
L’olivo, lo sappiamo, è una coltivazione propria di tutti o quasi i Paesi che affacciano sul Mediterraneo ed è uno dei componenti essenziali, attraverso l’olio, della dieta mediterranea.
La sue proprietà medicinali erano conosciute e apprezzate giù nell’Egitto antico. Tra l’altro, a riprova del prestigio associato all’olivo, le sue foglie erano uno degli attributi iconografici del potere divino
Venendo a tempi più prossimi, possiamo ricordare che nell’Ottocento le foglie di olivo venivano impiegate per curare l’influenza e più tardi anche per trattare la malaria.
Foglie di ulivo; qual è il loro segreto?
Il segreto delle foglie d’ulivo sta in una sostanza che si chiama oleuropeina. L’oleuropeina è un polifenolo che si trova nelle foglie e nei frutti dell’olivo e che passa anche nell’olio.
Possiede efficacia antimicrobica, fungicida e insetticida, e difende la pianta contro infezioni e infestazioni.
Ma a questa sostanza sono attribuite proprietà benefiche anche nei riguardi di parecchie malattie umane.
Per esempio neoplasie, patologie cardiovascolari, diabete e malattie degenerative del sistema nervoso.
Tutte queste attività terapeutiche hanno a che fare con il conosciuto potere antiossidante dei polifenoli, ma studi più recenti hanno mostrato anche altri meccanismi molecolari e cellulari attraverso i quali la oleuropeina esplica i suoi effetti benefici.
L’estratto delle foglie di olivo, in particolare, possiede qualità antibatteriche che sono state usate per curare candida, meningite, encefalite, influenza, epatite B, herpes, malaria, gonorrea, tubercolosi, diarrea, e anche infezioni dell’orecchio e delle vie urinare.
Inoltre s’è visto che esso protegge il cuore dall’occlusione coronarica. Se assunto con regolarità e per un adeguato periodo di tempo, è dimostrato che l’estratto di foglia di olivo può prevenire anche l’arteriosclerosi.
Per approfondire
Per approfondire le vostre conoscenze circa le proprietà della oleuropeina, qui potete trovare degli articoli piuttosto interessanti (in inglese).
Qual è la tua reazione?

Classe 1966, diplomata al liceo artistico, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo.Ha collaborato con grandi siti del settore come pianetadonne.blog e questoloriciclo.it.Da sempre attenta anche a tutto ciò che riguarda il benessere e la salute della persona, adora cucinare rispettando le materie prime, favorendo i cibi light e limitando gli sprechi.