Crostata di mele light: la preparo senza zucchero, uova, burro o farina


Crostata di mele light: la preparo senza zucchero, uova, burro o farina
Si fa presto a dire crostata di mele, quando siamo a dieta, tutto sembra proibito, ma non questa versione light!
Per prepararla non serve utilizzare zucchero, uova, burro o farina. Non contiene glutine né lattosio, è quindi perfetta per chi soffre di celiachia o ha qualche intolleranza.
Realizzarla è semplice, ma vi ricordiamo che è importante scegliere solo e unicamente ingredienti di alta qualità, soprattutto per quanto riguarda la frutta. Meglio acquistare mele biologiche o da filiera certa, non dovrete sbucciarle, quindi è necessario assicurarsi l’assenza totale di pesticidi.
Per dolcificarla, ricorrerete allo sciroppo d’acero, per decorarla a miele.
La base è un impasto di farine di avena e di mandorle, amalgamate grazie all’olio d’oliva e all’acqua. Cuoce prima da sola in forno, nuda, poi farcita con le mele aromatizzate alla cannella.
Si prepara in un baleno ed è perfetta dopo cena, a colazione, a merenda, senza sensi di colpa.
Leggera e friabile, è consolatoria, soprattutto quando la gola chiama, ma la bilancia non permette di soddisfarla con un dessert corposo e calorico.
Siamo sicure che vi appagherà al primo morso.
Che aspettate allora? Mettetevi al lavoro, si comincia!
Crostata di mele light: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta procuratevi:
- 200 mg di farina d’avena.
- 50 g di farina di mandorle.
- 1 cucchiaio di olio d’oliva.
- 1 cucchiaio di sciroppo d’acero.
- 2 cucchiai di acqua.
- 1 mela.
- q.b. di cannella.
- q.b. di miele per guarnire.
Procedimento
Preriscaldate il forno a 180°. Munitevi di uno stampo in silicone di 16 centimetri di diametro. Se non lo possedete, foderate una tortiera da crostata delle stesse dimensioni con la carta apposita.
Se non trovate la farina d’avena, polverizzate nel mixer da cucina altrettanto peso di fiocchi fino a trasformarli in una polvere finissima. Lo stesso principio vale per mandorle, potete polverizzarle intere e senza buccia, qualora non aveste a disposizione la farina già pronta.
Unite entrambi gli ingredienti in una terrina, aggiungete un cucchiaio di olio extravergine d’oliva colmo, uno di sciroppo d’acero e due di acqua. Iniziate ad impastare, se il composto risulta troppo asciutto, potete aggiungere un po’ di acqua per ammorbidirlo. Quanto risulta ben legato, trasferitelo nello stampo e fatelo aderire lungo i bordi e sul fondo. Infornatelo per una decina di minuti, nel mentre, occupatevi della mela.
Lavatela, asciugatela, levatele il torsolo e affettatela a lamelle. In una terrina versate cannella quanto basta, quindi adagiate le fettine e fatele aderire bene per ricoprirle completamente.
Sfornate la base e sistemate la mela a raggiera, infornate nuovamente la crostata per altri 25 minuti circa.
Trascorso questo tempo, estraetela, fatela raffreddare e distribuite un cucchiaio di miele o di sciroppo sulla frutta prima di assaporarla.
Tutto chiaro? Se così non fosse, guardate il video!
Qual è la tua reazione?

Classe 1974, in tasca la maturità classica, una laurea in Filosofia e un master specialistico in Comunicazioni Sociali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Scrivere è la mia passione, i miei figli sono la mia vita! Donna, certo, ma come tutte, a volte Up, a volte down; femmina sempre, come la guerra.