Benessere

By Georgia

Con appena 3 ingredienti il tè che sgonfia la pancia e abbassa glicemia e colesterolo

Con appena 3 ingredienti il tè che sgonfia la pancia e abbassa glicemia e colesterolo.

Il tè di alloro al limone è una bevanda assai popolare nella medicina tradizionale, grazie alle sue proprietà naturali che ci possono dare una mano a perdere quei maledetti rotolini sul girovita. Ma l’alloro, si sa, è anche un ingrediente molto usato in cucina per le sue inconfondibili qualità aromatiche.

Pubblicità

Con appena 3 ingredienti il tè che sgonfia la pancia e abbassa glicemia e colesterolo

Ma c’è di più. Uno studio dell’Università Cumhuriyet ci dice anche che il mix alloro-limone è un potente antinfiammatorio e analgesico naturale e che può anche svolgere una funzione diuretica e disintossicante.

Entrambi gli ingredienti possono infatti:

  1. favorire la salute dell’apparato digerente e attivare il metabolismo così da accelerare la combustione dei grassi e quindi favorire il dimagrimento;
  2. contrastare le infiammazioni;
  3. prevenire le indigestioni;
  4. aiutare a regolare gli zuccheri nel sangue e ridurre il colesterolo cattivo;
  5. combattere stress e ansia;
  6. irrobustire il sistema immunitario;
  7. stimolare la produzione di collagene.

E insomma, l’alloro è una pianta che, se usata come ingrediente in infusione, può dare una mano a perdere peso; inoltre, insieme al limone, aiuta a bruciare i grassi, a disintossicare l’organismo e a rafforzare il sistema immunitario, questo soprattutto grazie al contenuto di vitamina C del limone.

La tisana alloro e limone: gli ingredienti e come si prepara

Ingredienti

Ci occorrono:

  • un litro d’acqua
  • quattro o cinque foglie di alloro
  • il succo di due limoni

Come si prepara il tè di alloro al limone

  1. Si mette l’acqua sul fornello e prima che arrivi a bollire ci aggiungiamo le foglie di alloro e il succo di limone;
  2. Mescoliamo per bene tutti e due gli ingredienti, spegniamo il fuoco e quindi facciamo riposare la nostra bevanda per circa un quarto d’ora;
  3. Dopodiché si filtra e si serve in un bicchiere, possibilmente con l’aggiunta, anche decorativa, di una bella fetta di limone.

Articolo revisionato da Maria Di Bianco, Dottoressa in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana.

 

Lascia un commento