Come allontanare la cocciniglia dalle piante definitivamente! No sostanze chimiche!
Quando arriva la bella stagione una delle cose più piacevoli è vedere le nostre piante riprendere vita. Le abbiamo curate e coccolate per tutto l’inverno e quando arriva il momento di godersele ecco che appare la tanto odiata cocciniglia. Di questo fastidioso insetto ne esistono molte specie. La più comune è la cotonosa o farinosa, chiamata così perché rilascia una sostanza bianca chiamata melata.
Eliminare questi insetti è determinante per la salute delle piante. Fortunatamente esistono davvero molti metodi per farlo. Tutti piuttosto semplici ed estremamente efficaci.
Come allontanare la cocciniglia dalle piante definitivamente! No sostanze chimiche!
Tea tree oil
Questo olio ha moltissime proprietà e si può utilizzare davvero in moltissimi ambiti. Il suo potere disinfettante e antibatterico ci permette di usarlo per eliminare la cocciniglia. Diluiamone una decina di gocce in un litro d’acqua. Aiutandoci con uno spruzzino vaporizziamolo sulle foglie. Ripetiamo il trattamento ogni 4-5 giorni. Dobbiamo avere l’unica accortezza di non usarlo se la temperatura è troppo elevata, perché potrebbe non far respirare le foglie.
Sapone di Marsiglia
La delicatezza e nel contempo il potere disinfettante del sapone di Marsiglia è noto a tutti. Sciogliamo circa 20 grammi di prodotto in un litro d’acqua. Spruzziamo la soluzione sulla chioma della nostra pianta ogni 3-4 giorni. L’infestazione sarà solo un lontano ricordo.
Aglio e cipolla
Nel caso in cui le nostre piante fossero collocate in un punto sufficientemente distante, per liberarci dalla cocciniglia possiamo usare aglio e cipolla. Tritiamoli finemente e versiamoli in 5 litri d’acqua. Usiamo la soluzione sulle foglie. Volendo, però, possiamo anche semplicemente piantare qualche spicchio d’aglio tutto intorno alla pianta. Germogliando ed emanando il suo odore farà sparire i fastidiosi insetti.
Aceto bianco di alcool
Un altro metodo estremamente efficace per liberare le piante dalla cocciniglia e quello che prevede l’uso dell’aceto. Diluiamone un misurino in un litro d’acqua poi passiamo delicatamente la soluzione sulle foglie aiutandoci con un batuffolo di cotone ogni 5 giorni circa. Le nostre piante saranno finalmente libere.
Alcool denaturato
Per infestazioni molto resistenti, possiamo provare un metodo più aggressivo, creando una soluzione composta da un litro d’acqua e un cucchiaio di alcool denaturato. Usiamo questo rimedio solo su piante resistenti e soprattutto mai nelle giornate troppo calde. E’ molto efficace ma altrettanto aggressivo.
Luce diretta
Infine, per liberarci dalla cocciniglia, possiamo semplicemente esporre le piante alla luce diretta del sole. Sempre che la pianta stessa possa tollerarlo. Questi parassiti sono sensibili alla luce forte. Dobbiamo, però, avere l’accortezza di girare ogni tanto il vaso, perché i fastidiosi ospiti potrebbero semplicemente spostarsi da una foglia ad un’altra.
Finalmente potremmo goderci le prime giornate primaverili e le prime fioriture senza preoccuparci più dell’odiosa cocciniglia.