Una ciambella al limone davvero soffice, alta, ma senza farina: ecco la ricetta perfetta per un momento di piacere perfetto.
Assaporatela al mattino, per colazione, inizierete la giornata con una dolcezza infinita; oppure a merenda, per una pausa golosa da condividere in famiglia; o ancora a fine pasto, come chiusura perfetta di una cenetta romantica.
Questa ricetta, a differenza di quelle tradizionali, non contiene glutine, è quindi ideale per chi soffre di celiachia. Il segreto consiste in un ingrediente segreto che lo sostituirà degnamente. Il retrogusto agrumato, poi, la rende deliziosa e davvero unica.
Pronte a scoprire come fare per portare in tavola un dessert che piacerà tanto ai bambini, ma convincerà anche i palati più sofisticati per la sua consistenza morbida e leggerissima? Via!
Ciambella al limone: ingredienti e preparazione
Per questa meravigliosa ciambella, procuratevi:
- farina di riso, 200
- uova, 4
- latte, 100 ml
- zucchero semolato, 150 g
- olio di semi, 50 ml
- limone, 1 non trattato
- lievito per dolci, 1 bustina
- zucchero a velo, q.b.
Preriscaldate il forno a 180°. Foderate con la carta apposita una tortiera da ciambella del diametro di 24 centimetri, bagnatela e strizzatela per bene prima di procedere, in questo modo aderirà perfettamente al fondo e ai bordi. Se preferite, potete ungerla e infarinarla o inzuccherarla.
In un recipiente, rompete le uova e lavoratele con lo zucchero, dovete ottenere un composto denso e spumoso. Potete anche servirvi dello sbattitore elettrico per fare più velocemente. Ora versate l’olio e il latte a filo e mescolate con un cucchiaio di legno. Spremete il limone, grattugiate la scorza, e inserite entrambi nel composto. Setacciate la farina di riso e il lievito, quindi aggiungeteli e amalgamate perfettamente l’impasto, non deve presentare grumi.
Trasferite il tutto nello stampo, livellate la superficie con la spatola e infornate la torta per 30 minuti circa.
Fate la prova stecchino, se asciutto estraete la ciambella, se umido proseguite la cottura nel ripiano più basso del forno.
Sfornate e lasciate intiepidire, quindi sformate e cospargete con lo zucchero a velo. Ora gustate tutto il sapore di questa torta deliziosa.
Buon appetito!