Caponata siciliana: così le melanzane ti faranno impazzire!
La ricetta di oggi è un classico della cucina tipica siciliana: la caponata di melanzane. La ricetta è molto semplice e il risultato super gustoso! La caponata si prepara con melanzane fritte, sedano, cipolla, capperi, olive, pomodori, pinoli e olive.
Vediamo esattamente come.
Caponata siciliana: così le melanzane ti faranno impazzire!
Gli ingredienti
Melanzane un chilo; Sedano 200 g; Cipolla 250 g; Pomodori maturi 200 g; Concentrato di pomodoro 35 g; 4 o 5 Cuori di carciofo sott’olio; Olive nere piccanti 200 g; Capperi dissalati 40 g; Zucchero 20 g; Aceto 50 ml; Pinoli 50 g; qualche fogliolina di basilico; Olio di oliva e sale q.b.
La preparazione
Si prendono le melanzane, se ne tagliano via le estremità e poi si fanno a rondelle di circa due centimetri di spessore. Queste rondelle si tagliano ulteriormente a dadini e quindi questi dadini di melanzana si versano in uno scolapasta e si cospargono di sale per farle spurgare della loro acqua. Fatto questo, vano fatte riposare per 40 minuti.
Passati i quaranta minuti, si strizzano le melanzane con un canovaccio pulito e poi si mettono a friggere in una casseruola grande con abbondante olio di oliva. Quando prendono il giusto colore (dorato) si scolano sopra un piatto da portata su cui avremo appoggiato della carta assorbente da cucina.
Frattanto avrai messo a mollo in una ciotolina 40 grammi di capperi sotto sale. Adesso prendi le olive nere piccanti, se vuoi leva il nocciolo, e poi taglia a spicchi due etti di pomodori maturi.
Fai a quadrettini anche due etti di cipolla e la stesso trattamento riserva al sedano, che priverai della sua parte filamentosa.
Il sedano, poi, lo cuoci in poca acqua per qualche minuto, dopodiché lo versi in una ciotolina e lo metti da parte. Adesso fai appassire in padella la cipolla, dopodiché ci unisci il sedano e le olive, i cuori di carciofo, i capperi dissalati e i pomodori. Mescoli il tutto e poi ci aggiungi 35 grammi di concentrato di pomodoro che allunghi con un goccino d’acqua. Fai cuocere il tutto a pentola coperta per 10 minuti, a fuoco basso.
Adesso aggiungi al contenuto della padella un mix fatto di 20 grammi di zucchero e 50 millilitri di aceto.
Quindi prendi una padella antiaderente e ci metti a tostare i pinoli, dopodiché versi le melanzane nella padella in cui hai cotto cipolla, sedano, olive capperi e pomodori e amalgami per bene. Quindi spolveri coi pinoli e guarnisci col basilico.
La caponata va mangiata fredda.
Buon appetito!