Ricette

By Georgia

Brownies ripieni di crema al formaggio: un dolce strepitoso ma facile!

Brownies ripieni di crema al formaggio: un dolce strepitoso ma facile!

I dolcetti che ti proponiamo oggi sono davvero golosi, dato che nascono dal fortunato incontro tra la ricetta originale americana dei brownies e quella della crema base per la cheesecake. Ne viene fuori un dolce irresistibile, morbido, umido e cremoso.

Pubblicità

Sappiate che per la preparazione ci vogliono delle fruste elettriche.

Brownies ripieni di crema al formaggio: un dolce strepitoso ma facile!

Ma eccoci alla ricetta, al solito distinta tra la parte degli ingredienti e quella della preparazione.

Gli ingredienti

Per i brownies: 150 grammi di cioccolato fondente; 200 grammi di zucchero; 100 grammi di farina doppio zero; 20 grammi di cacao amaro in polvere; tre uova; 110 grammi di burro; un cucchiaino di estratto di vaniglia; quanto basta di sale.

Per la cheesecake: 250 grammi di formaggio fresco spalmabile; 60 millilitri di panna fresca liquida; un uovo, una bustina di vanillina; 75 grammi di zucchero.

La preparazione

Si comincia coi brownies. La prima cosa è sciogliere il cioccolato col burro, a bagnomaria. Quando si sono sciolti, si unisce lo zucchero, si mescola e si lascia intiepidire.

Adesso con le fruste elettriche si incorporano al composto le uova, una alla volta, il cacao setacciato, sale quanto basta, l’estratto alla vaniglia e la farina.

Poi si prende una teglia rettangolare rivestita di carta forno bagnata e strizzata e ci si versa dentro l’impasto.

Pubblicità

A questo punto si passa alla preparazione della cheesecake.

In una boule si amalgamano con le fruste il formaggio spalmabile, la vanillina, l’uovo, lo zucchero e la panna liquida.

Dopodiché il composto che ne risulta si versa nella teglia, sopra l’impasto dei brownies. A questo punto, per ottenere un bell’effetto marmorizzato non c’è che da smuovere i due impasti con un bastoncino.

Quindi si mette in forno preriscaldato a 170 gradi per 35/40 minuti. È essenziale che l’impasto non si asciughi troppo, perché deve conservare una giusta quota di umidità.

A fine cottura si sforna, si lascia freddare e poi si taglia a quadratini, magari con l’aiuto di un coltello bagnato con dell’acqua calda.

Buon appetito!

 

Pubblicità

Lascia un commento