Un formaggio insolito e delizioso, con un retrogusto di carote, stupirà in maniera eclatante i vostri ospiti.
Immaginatevi di servire questo alimento, spiegando che è stato realizzato proprio da voi, con le vostre mani. Amici e parenti sgraneranno gli occhi increduli… che soddisfazione.
Realizzarlo è semplicissimo con la nostra ricetta speciale: bastano 3 ingredienti, tutti facilissimi da reperire. Otterrete così un risultato non solo delizioso, ma anche molto salutare e assolutamente dietetico. Ricco di vitamina D e calcio, utilissimi per il corretto sviluppo di ossa e denti e per il loro mantenimento in salute, fornisce anche la giusta dose di fermenti lattici necessari per il benessere intestinale a fronte di sole 85 calorie per fetta. Inoltre, potrete fare un pieno di vitamina A e beta carotene, perfetti per l’elasticità cutanea e la vista, ma non solo. Questo formaggio non contiene colesterolo, anzi lo contrasta grazie alle virtù benefiche degli ortaggi.
Che aspettate allora? Mettetevi al lavoro, noi iniziamo!
La ricetta del formaggio delizioso alle carote: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta procuratevi:
- 2 carote grandi
- 1 lt di latte
- 200 ml di yogurt naturale
- 2 pizzichi di sale
- 2 ampie garze o panni garzati
Con queste dosi otterrete circa 10 porzioni.
Come primissima cosa, riscaldate il latte. Versatelo in una casseruola abbastanza capiente, accendete il gas e portatelo a bollore. Nel mentre, lavate le carote, mondatele e tagliatele a rondelle, quindi mettetele nel robot da cucina e frullatele per ridurle in purea. Aggiungete un pizzico di sale, amalgamate bene per distribuirlo uniformemente, quindi trasferite il composto all’interno di una garza. Spremetele per estrarre solo il succo e raccoglietelo in una terrina.
Quando il latte arriva ad ebollizione, unite il liquido ottenuto e lo yogurt e cuocete il tutto per una decina di minuti senza mai smettere di mescolare con un cucchiaio di legno.
Spegnete il fuoco, inserite il coperchio e lasciate riposare il composto per 10 minuti.
Trascorso questo tempo, trasferitelo su un altro panno garzato pulito e spremetelo per eliminare tutto il siero in eccesso. Senza toglierlo dalla garza, trasferitelo in un contenitore traforato o in un colapasta, fate un nodo stretto per fermare la garza e sistemate un peso sopra (come una bottiglia di olio, di acqua o di vino) in modo che, premendo, faccia fluire l’eventuale liquido ancora presente, mentre il formaggio si solidifica e si addensa. Lasciatelo riposare in questa posizione per 5 ore, poi “spacchettatelo”, togliendo il panno e servitelo.
Tutto chiaro? Se così non fosse, cliccate qui per guardare il video tutorial.