La ricetta golosa e anche raffinata: la millefoglie di melanzane!
L’idea di oggi è una millefoglie monoporzione, con melanzana e salmone: si tratta di un piatto molto originale e sfizioso, nonché divertente, che farà davvero piacere a tutti i nostri commensali.
Si può presentare con grande eleganza racchiusa negli appositi anelli, ancora tiepida e abbellita da una fogliolina di basilico fresco: una festa per vista e palato.
Delicata, elegante e originale, saprà conquistare familiari e ospiti, regalandovi gran complimenti, tutti meritati tra l’altro. Leggera, la si può arricchire con una emulsione alla rucola che ne saprà esaltare il gusto senza coprire alcun ingrediente.
È facile prevedere che ci saranno molte richieste di bis, e magari anche di una terza porzione, chissà.
Ma vediamo qui appresso come si prepara questa meraviglia.
La ricetta golosa e anche raffinata: la millefoglie di melanzane!
Gli ingredienti
salmone, 80 g
mezza melanzana
pangrattato, 50 g
salvia, tre foglie
aglio, mezzo spicchio
sale, una presa
pepe, se vi piace
olio extravergine d’oliva, un cucchiaio
basilico, due foglie per guarnire
Per l’emulsione:
rucola, 10 g
olio extravergine d’oliva, 25 ml
Le quantità indicate qui sopra si riferiscono alla preparazione di due anelli: se ne volete preparare di più, è ovvio, non avete che da moltiplicare alla bisogna.
Occorre anche preriscaldare il forno a 190 gradi.
La preparazione
In una boule si versa il pangrattato, poi si aggiusta di sale e pepe. Quindi si tritano aglio e salvia al coltello o anche con la classica mezzaluna, quindi si uniscono al resto degli ingredienti, aggiungendo pure un cucchiaio d’olio e lavorando il composto con una forchetta per amalgamare bene il tutto.
Adesso si taglia a fette la melanzana, cercando di ottenere per ciascuna rondella uno spessore di mezzo centimetro al massimo. Poi si grigliano queste fettine su una piastra già calda e senza olio: vanno bene tre minuti per lato, non di più.
Si sistema la prima sulla base del ring, poi poi uno strato di pangrattato, infine si adagia il salmone. Si ripetono questi passaggi fino a terminare tutti gli ingredienti e si mette in forno per un quarto d’ora.
Nel mentre si prepara l’emulsione alla rucola. Si mette nel robot da cucina, ci si versa l’olio e si mette in moto fino a ottenere un composto denso e omogeneo.
A questo punto si tirano fuori le nostre millefoglie dal forno, si lasciano intiepidire e poi si portano in tavola con accompagnamento della elegante alla rucola che abbiamo appena visto.
Buone, belle, eleganti: un piatto da chef ma fatto in casa. Fantastico.
Buon lavoro, buon divertimento e anche buon appetito!