Zucca in agrodolce alla siciliana: una ricetta veloce e sfiziosa

Ricette light

By Francesca

Zucca in agrodolce alla siciliana: una ricetta veloce e sfiziosa

La zucca in agrodolce alla siciliana è una ricetta tradizionale di Palermo, appartenente al filone cosiddetto “povero”.

Facile e veloce, ha una marcia in più perché permette di mantenere inalterato il suo sapore per giorni e giorni grazie alla preparazione stessa.

Non solo, è leggerissima: questo ortaggio, infatti, apporta pochissime calorie, ma una quantità notevole di caroteni, precursori della vitamina A, il che lo rende un antiossidante naturale, perfetto per mantenere tono e densità della pelle. Rilascia calcio, fosforo, magnesio, potassio e sodio, contiene aminoacidi, sostegno dell’apparato muscolo-scheletrico. È depurativa e diuretica, insomma rappresenta un alimento benefico a 360°.

Pubblicità

In questa preparazione sembra offrire il meglio di sé, tanto che non è inusuale la sua presenza trionfale nei buffet più eleganti, come antipasto raffinato e chic.

Che aspettate allora? Mettetevi al lavoro, noi iniziamo a spiegarvi passo a passo come realizzarla secondo i dettami delle massaie.

Zucca in agrodolce alla siciliana: una ricetta veloce e sfiziosa

Zucca in agrodolce: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuratevi:

  • zucca rossa, 500 g
  • zucchero, 2 cucchiai
  • aglio, 2 spicchi
  • aceto di vino bianco, 20 ml
  • sale, q.b.
  • olio extravergine d’oliva, q.b.
  • foglioline di menta, q.b.

Sciacquate le foglie di menta (q.b.) e lasciatele asciugare naturalmente. Sbucciate i 2 spicchi d’aglio, togliete l’anima e affettatelo finemente.

Versate aceto (20 ml) e zucchero (2 cucchiai) in una casseruola, mettete sul fornello e fate sciogliere i granelli a fiamma bassa. Spegnete il gas e occupatevi della zucca.

Lavatela velocemente, quindi togliete la buccia e tagliatela metà. Eliminate i filamenti e i semini interni, quindi riducetela a fette spesse circa 0,5 millimetri.

Pubblicità

Friggetele in una padella larga e capiente, con un filo d’olio. Con una pinza alimentare, prelevatele una ad una quando risultano morbide, ma non sfatte. Sistematele man mano su un piatto da portata.

Lasciate l’olio restante nella pentola e fate imbiondire l’aglio, senza farlo scurire.

Rimettete la zucca in padella, rosolatela, aggiustate il sale e sfumatela con l’aceto allo zucchero.

Spegnete il fornello e fatela raffreddare prima di portarla in tavola decorata con le foglie di menta.

È una meraviglia!

Lascia un commento