Benessere, Ricette light

By Maria

5 Bevande “notturne” ottime per perdere peso e depurare il fegato

5 Bevande “notturne” ottime per perdere peso e depurare il fegato

Quando l’obiettivo è dimagrire si tende a dirigere tutta la nostra attenzione verso una dieta ipocalorica, fatta di porzioni ridotte al minimo e costituita prevalentemente da verdura, frutta, legumi e carni bianche.

 

Pubblicità
Ovviamente in questo modo si va nella direzione giusta, ma il vero segreto per dimagrire correttamente e velocizzare i tempi del processo sta in alcune piccole abitudini quotidiane.
Tra queste vi sono le cosiddette bevande notturne, ossia quelle bevande che – seconda la medicina cinese tradizionale – agiscono in modo migliore durante la notte, quando il fegato è nel pieno delle sue funzioni e pronto a ricevere i liquidi che serviranno a depurarlo da grassi e tossine.

5 Bevande “notturne” ottime per perdere peso e depurare il fegato

 Camomilla

La camomilla non solo aiuta a rilassare e dunque a riposare meglio durante le ore notturne: aiuta la digestione e ha funzioni antiossidanti.

Acqua tiepida e limone

Questo mix viene solitamente preso al risveglio, ma la sua migliore performance arriva con il calar del sole. Sono comunemente note le proprietà del limone, diuretico e depurativo: se assunto alla sera prima di andare a letto la sua azione sarà ancor più efficace sul fegato.

Zenzero e succo di limone

I benefici dello zenzero sono riconosciuti e innumerevoli. Questa radice stimola il nostro organismo a lavorare meglio; inoltre ha funzioni antiossidanti e vitamina C. Il metabolismo è uno dei primi processi a risentire positivamente della sua azione.

Menta

Oltre ad essere rinfrescante, la menta si rivela un ottimo digestivo grazie alla funzione del mentolo. Quest’ultimo aiuta infatti a ripulire il fegato dei residui non graditi. Come nella procedura precedente, è sufficiente far bollire una tazza d’acqua e una volta tolta dal fuoco immergervi qualche foglia di questa preziosa pianta.

Pubblicità

Articolo revisionato da Maria Di Bianco, Dottoressa in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana.

 

Lascia un commento