Ricette

By Francesca

Biscotti ghiotti cioccolato e caffè: una vera delizia, da far faville.

I biscotti ghiotti al cioccolato e caffè mantengono le promesse che veicolano nel loro nome: sono golosissimi davvero!

Perfetti a merenda per una pausa che farà vibrare il vostro palato di pura gioia, sono deliziosi anche a fine cena per avvolgere i vostri ospiti in un vero e proprio turbinio di piacere.

Croccanti e morbidi al contempo, si sciolgono in bocca rilasciando note aromatiche così ben calibrate tra loro da rendere questi pasticcini indimenticabili.

Pubblicità

Che aspettate allora? Mettetevi al lavoro, noi iniziamo!

 

Biscotti ghiotti cioccolato e caffè: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuratevi:

  • acqua bollente, 30 ml
  • caffè istantaneo in polvere, 60 g
  • zucchero semolato, 180 g
  • burro morbido, 120 g
  • zucchero di canna, 120 g
  • uovo, 1
  • farina, 300 g
  • estratto di vaniglia, 5 ml
  • bicarbonato di sodio, ¼ di cucchiaino
  • sale, 1 pizzico
  • mandorle, 120 g
  • gocce di cioccolato, 300 g

Sciogliete il caffè nell’acqua bollente e mescolate per sciogliere tutti i granelli.

Setacciate farina, bicarbonato e lievito e amalgamate le polveri tra loro in un recipiente.

Nel robot da cucina, tritate le mandorle senza ridurle troppo finemente.

Pubblicità

In un’altra ciotola alta e capiente, lavorate il burro a crema, quando il composto risulta chiaro e cremoso, unite l’uovo e la vaniglia. Mescolate perfettamente, quindi incorporate anche le gocce di cioccolato e le mandorle tritate, uniformate con cura e coprite con la pellicola alimentare. Riponete in frigorifero a rassodare per mezz’ora circa.

Preriscaldate il forno a 180°. Foderate la leccarda con la carta apposita e tenetela a portata di mano.

Riprendete il composto dal frigorifero e inserite alternandoli le polveri e il caffè.

Con un cucchiaio formate tante polpettine delle dimensioni di una pallina da golf e adagiatele, ben distanziate tra loro sulla placca.

Infornate i biscotti ghiotti per 10-12 minuti circa. Sfornateli, noterete che sono ancora morbidi, lasciateli raffreddare del tutto prima di assaporarli, ma con cautela spostateli su un vassoio da portata, di modo che il calore della leccarda non li asciughi troppo.

Ora gustateli, sono una meraviglia!

Lascia un commento