Torta salata di patate e prosciutto: un grande classico, ma senza farina

Ricette

By Francesca

Torta salata di patate e prosciutto: un grande classico, ma senza farina

La torta salata di patate e prosciutto è un grande classico in qualsiasi stagione. La sua versatilità la rende perfetta calda appena sfornata, ma anche fredda da frigorifero o a temperatura ambiente, tanto che spesso ci accompagna nelle gite fuori porta o nei pic-nic.

In questa ricetta speciale, però, è prevista una rivisitazione: non contiene infatti né farina,burro!

Leggera e ariosa, grazie alla presenza di latte e uova, è un tripudio di sapori genuini.

Pubblicità

Profuma di campagna, di domeniche in libertà, di corse a perdifiato nei prati; è semplicissima da realizzare e in men che non si dica potrete infornare una piccola chicca gastronomica.

Vi consigliamo di utilizzare una tortiera da plumcake, sarà più semplice alternare gli strati e raggiungere una consistenza perfetta.

E ora, mettiamoci al lavoro! Si comincia!

Torta salata di patate e prosciutto: un grande classico, ma senza farina

Torta salata patate e prosciutto: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuratevi:

  • 800 g di patate (4-5 patate medie)
  • 300 g di prosciutto
  • 1 cipolla
  • 250 ml di latte (1 tazza)
  • 4 uova
  • q.b. di sale
  • q.b. di aglio (a piacere)
  • q.b. di prezzemolo (a piacere)
  • q.b. di pepe di cayenna (molto poco)
  • q.b. di formaggio grattugiato
  • Foderate uno stampo da plumcake con la carta apposita. Preriscaldate il forno a 180°.

Lavate bene le patate, asciugatele e, senza sbucciarle, tagliatele a lamelle sottilissime. Se necessario, servitevi di una mandolina per garantirvi uno spessore uniforme e una cottura omogenea.

Sbollentatele per 5/6 minuti in acqua leggermente salata.

Pubblicità

Affettate il prosciutto a listarelle. Tritate il prezzemolo con la mezzaluna e grattugiate un po’ di formaggio. Mondate la cipolla e riducetela a fettine.

In una terrina, rompete le uova, unite il latte e mescolate energicamente con un frullino a mano. Aggiungete il prezzemolo, aggiustate pepe e sale e inserite l’aglio se gradito.

Quando il composto risulta ben legato, preparate la torta.

Fate un primo strato di patate sul fondo dello stampo, distribuite il prosciutto e coprite con un po’ di pastella; proseguite in questo modo alternato fino a colmare tutta la teglia. Non temete se avanzate prosciutto e cipolla, è normale, teneteli un attimo da parte e infornate per 20 minuti circa.

Sfornate la torta e aggiungete cipolla e prosciutto restanti, poi cospargete con il formaggio grattugiato e inserite in forno per altri 20 minuti di cottura.

Estraete il vostro plumcake e se gradite, decorate con un po’ di erba cipollina. Affettatelo, pare quasi una millefoglie salata.

Tutto chiaro? Se così non fosse, guardate il video!

Pubblicità

Lascia un commento