Torta salata di patate: è la più buona di tutte. È facilissima! Provala subito
In questa pagina è possibile scoprire com’è facile portare a termine un rustico che farà venire l’acquolina in bocca a tutti.
La ricetta della torta salata di patate grazie alla presenza dei funghi, delle cipolle e delle carote sarà buonissima. Il gusto di questo rustico sul palato sarà delicato e allo stesso tempo corposo tanto da piacere anche a chi non ama particolarmente questi ingredienti.
Realizzarla è davvero facile e per scoprire come riuscirci bisogna solo continuare a leggere.
Torta salata di patate: ingredienti e preparazioni.
Portare a termine la preparazione di questa torta salata è davvero un gioco da ragazzi. Basta solo leggere i procedimenti scritti qui sotto e tutti potranno riuscirci senza problemi.
Prima di tutto però bisogna recuperare gli ingredienti utili.
Gli ingredienti utili per realizzare l’impasto sono:
- 50 ml di latte caldo
- 40 gr di burro
- 1 uovo
- 4 patate
- 150 gr di farina
- 1 l di acqua
Per farcire bisogna usare:
- Sale quanto basta
- Pepe nero quanto basta
- 1 cipolla bianca
- 300 gr di funghi
- Olio vegetale quanto basta
- 1 carota
Servono anche 90 grammi di mozzarella e un po’ di prezzemolo tritato in modo da completare la preparazione prima di servirla a tavola. Basta leggere qui sotto e sarà tutto facilissimo.
Adesso non resta che rimboccarsi le maniche e mettersi a lavoro. Il risultato sarà delizioso e irresistibile.
Procedimento
Prima di tutto vado a realizzare la base della torta salata.
Per l’impasto devo prima di tutto versare l’acqua in una pentola per poi aggiungere al suo interno le patate che ho già lavato, sbucciato e tagliato a pezzi. Lascio che il tutto cominci a bollire e quando le patate si saranno ammorbidite le trasferisco in una ciotola per poi schiacciarle con lo schiacciapatate.
Ottenuta una purea aggiungo anche il burro e continuo a lavorare e schiacciare per poi integrare anche il latte caldo.
Quando l’impasto risulterà omogeneo con una spatola vado a creare un buco al centro in modo da realizzare una sorta di vulcano. All’interno del buco ci metto l’uovo per poi cominciare a sbattere con la forchetta in modo da integrarlo per bene. Dopodichè aggiungo la farina già setacciata e riprendo a mescolare per bene.
Una volta completato il tutto vado ad occuparmi delle verdure.
A questo punto prendo una padella e ci verso dentro l’olio vegetale per poi aggiungere le cipolle tritate a dadini. Le lascio soffriggere senza farle annerire e dopo aggiungo anche la carota tagliata a julienne. Lascio cuocere e nel frattempo condisco il tutto con il sale e il pepe. Una volta che il risultato sarà cotto, e quindi tenero, lo trasferisco in un piatto e lo lascio da parte per qualche attimo.
In una casseruola aggiungo i fughi tagliati a fettine insieme ad un po’ di sale e un po’ d’olio per poi cuocere e mescolare. Aggiungo un po’ di pepe e quando sarà pronto metto da parte per utilizzare il risultato a breve.
Non mi resta che prendere uno stampo rotondo e rivestirlo, fin sui bordi, con un foglio di carta da forno. Dopodichè porto dentro l’impasto di patate e lo sistemo in modo da alzarlo fin sui bordi dello stampo. Sopra l’impasto aggiungo i funghi distribuendoli in modo omogeno. Successivamente aggiungo anche le cipolle e la carota che ho cotto.
Infine copro il tutto con un foglio di carta stagnola e porto lo stampo in forno in modo da far cuocere la torta salata per 35 minuti a 180 gradi.
Trascorso il tempo indicato elimino la carta stagnola per poi aggiungere sulle verdure la mozzarella grattugiata e lascio cuocere, alla stessa temperatura, per altri 8 minuti circa.
Quando la torta di patate sarà pronta la servo a tavola dopo averci aggiunto sopra un po’ di prezzemolo tritato.
Buon appetito.