Ricette

By Maria

Torta genovese di cipolle: un rustico facilissimo da preparare!

Torta genovese di cipolle: un rustico facilissimo da preparare!

La torta genovese di cipolle è l’antipasto perfetto per il pranzo di Capodanno: aromatica e profumata, delizierà i palati dei vostri ospiti e familiari, sarete travolte da una valanga di complimenti!

La ricetta appartiene al cosiddetto filone “povero”, ma ricca di gusto com’è, oggigiorno si stenta a credere che fosse un piatto contadino. Eppure, la tradizione ci insegna che agricoltori e pastori liguri per recuperare le cipolle troppo mature, usavano impiegarle proprio per preparare questo delizioso piatto. Pochi ingredienti, tutti semplici, genuini e di immediata reperibilità, una base sottile, un ripieno saporito e il gioco è fatto: porterete in tavola una vera specialità! Per la sfoglia potete servirvi del rotolo già pronto, ma con un po’ di buona volontà, preparatela voi: ecco il link per un impasto velocissimo!

Pubblicità

Curiose di scoprire come procedere? Iniziamo!

Torta genovese di cipolle: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuratevi:

  • pasta sfoglia o matta, 250 g
  • uova, 2
  • farina bianca o integrale, 250 g
  • olio extravergine d’olive, 1 bicchieri
  • cipolle bianche, 500 kg
  • grana grattugiato, 50 g
  • latte, q.b.
  • noce moscata, q.b.
  • sale, q.b.

Foderate una tortiera da 24/26 centimetri di diametro con la carta apposita, bagnatela e strizzatela per farla aderire bene al fondo e ai bordi. In alternativa, potete ungerla con un pennello alimentare e cospargerla di pangrattato.

Stendete l’impasto con il mattarello per ottenere una sfoglia di 0,5 centimetri di spessore. Adagiatela sullo stampo in modo che copra la base, arrivando fino ai margini. Bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta.

Preriscaldate il forno a 170°.

Dedicatevi al ripieno. Mondate le cipolle, sbucciatele, affettatele finemente e rosolatele nell’olio. Non appena prendono colore, unite un goccio di latte e stufatele, aggiustando sale e noce moscata. Cuocetele per una decina di minuti, quindi, unite la farina e fate addensare, dovete ottenere una sorta di crema. Spegnete il gas e trasferitele in una terrina. Lasciate raffreddare. Unite, poi, le uova e il formaggio grattugiato. Amalgamate bene e versate il tutto nella tortiera. Infornate per 40 minuti circa, quando la torta risulta dorata in superficie, estraetele a e lasciatela intiepidire prima di servirla, ma ricordate, è ottima anche fredda.

Pubblicità

Buon appetito!

 

Lascia un commento