Torta di noci, uva passa e frutta candita, una meraviglia


Torta di noci, uva passa e frutta candita, una meraviglia
Potete sostituire i canditi con le gocce di cioccolato, se preferite, ma non potete perdervi una ricetta così golosa.
Si realizza a strati, alternando una base di impasto semiliquido con un composto sabbioso arricchito dall’uvetta e dalle noci (o nocciole, mandorle, castagne). Il risultato è una sequenza di consistenze diverse che ben si fondono tra loro e regalano un sapore unico.
Bellissima da vedere, deliziosa da mordere, questa prelibatezza vi farà fare un figurone con gli amici di sempre, ospiti per una cena rustica e informale.
Che aspettate allora, mettetevi al lavoro. Noi iniziamo!
Torta alla frutta candita: ingredienti e preparazione
- per la glassa
- farina per tutti gli usi (130 g)
- zucchero (60 g)
- burro (75 g)
- 100 g di uvetta
- 100 g di frutta candita
- 50 g di noci
- per l’impasto
- farina per tutti gli usi (260 g)
- lievito per dolci (12 g)
- 1 pizzico di sale
- 3 uova intere
- olio di semi (120 ml)
- latte (120 ml)
- zucchero (180 g)
Preriscaldate il forno a 180°.
Imburrate e infarinate una tortiera da 33×22 centimetri per lato.
Iniziate a preparare l’impasto. Versate la farina (260 g), il lievito e il sale in una ciotola, mescolate per uniformare le polveri. Rompete le uova nel robot da cucina, poi unite l’olio, il latte e lo zucchero (180 g); azionatelo per amalgamare perfettamente gli ingredienti, quindi versatelo nella ciotola con la farina e rigirate energicamente con il frullino a mano per incorporarli. Quando ottenete un impasto piuttosto liquido, occupatevi della glassa.
In una ciotola mettete la farina (130 g) e lo zucchero (60 g), mescolate con un cucchiaio, quindi unite il burro morbido e iniziate a lavorare il tutto con le mani (pulite); dovete ottenere un composto piuttosto sabbioso. Ora inserite l’uvetta, i canditi e le noci e distribuitele in modo omogeneo.
A questo punto, trasferite metà impasto nella tortiera, livellate la superficie con la spatola e decorate con metà della glassa di frutta secca; fate un secondo strato con l’altra metà di impasto e di glassa e infornate per 40/45 minuti circa. Molto dipende dalle prestazioni del vostro forno, per cui fate la prova stecchino e sfornate solo se risulta asciutto.
Lasciate raffreddare e sformate la vostra torta alla frutta perfetta.
Tutto chiaro? Se così non fosse, guardate il video.
Qual è la tua reazione?

Classe 1974, in tasca la maturità classica, una laurea in Filosofia e un master specialistico in Comunicazioni Sociali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Scrivere è la mia passione, i miei figli sono la mia vita! Donna, certo, ma come tutte, a volte Up, a volte down; femmina sempre, come la guerra.