La torta di frolla con mele e mirtilli è l’espressione della bontà di una volta, quella semplice, quella che si trovava nelle cucine delle nonne.
La consistenza del guscio di frolla si sposa egregiamente con la morbidezza dolce del ripieno di mela. Un delizioso contrasto, in cui il morso stesso non si aspetta di incontrare la croccantezza leggermente aspra del mirtillo.
Vi è venuta voglia di assaggiarla?
Ecco la ricetta.
Torta di frolla con cuore di mele e mirtilli, la ricetta
Ingredienti e preparazione
Frolla morbida:
- Farina 00, 330 g;
- Uova, 3 (1 intero e 2 tuorli);
- Burro, 165 g, a tocchetti e morbido (o 100 g olio di semi di arachidi);
- Zucchero (semolato) 130 g;
- Limone, 1, la scorza grattugiata;
- Lievito per dolci, 1 cucchiaino:
- Sale, un pizzico.
Setacciate la farina con il lievito e tenete da parte.
In una ciotola unite lo zucchero semolato, il burro ammorbidito, la scorza del limone ed il pizzico di sale. Usate una frusta elettrica (o direttamente una planetaria) e amalgamate tutto. Iniziate ad aggiungere una a ad una le 3 uova. Inserite l’uovo intero e amalgamate. Il primo tuorlo, amalgamate, così per il secondo, finché non otterrete un impasto liscio.
Riprendete la farina già unita al lievito e aggiungete direttamente all’impasto. Lavorate con una spatola e poi con le mani (se appiccica troppo, aggiungete poca farina), fino a formare un panetto omogeneo.
Avvolgetelo in pellicola da cucina e fate riposare in frigo minimo 30/40 minuti.
Ripieno:
- Mele (Renette o Golden), 4
- Mirtilli, 50 g;
- Limone, 1 (piccolo), la scorza grattugiata e il succo filtrato di metà;
- Zucchero, 3 cucchiai;
- Cannella in polvere, 1 cucchiaino.
In una pentola (meglio se antiaderente) tagliate a tocchetti le mele sbucciate su cui va spolverata la cannella. Unite la scorza grattugiata del limone, lo zucchero ed il succo (filtrato) della metà del limone stesso. Mescolate bene e mettete sul fuoco a fiamma media per una 15na di minuti, avendo cura di schiacciare le mele per ottenerne anche una purea.
Verso la fine della cottura, aggiungete i mirtilli e mescolate. Scolate quindi il contenuto della pentola su una ciotola, per raccoglierne il succo, e tenete da parte entrambi, a raffreddare.
Preparazione torta di frolla:
Preparate la teglia (diametro di 18/20 cm) imburrandola e infarinando e preriscaldate il forno a 180°.
Tirate fuori il panetto dal frigo e dividetelo in due parti, una più grande per la base e una più piccola per la copertura.
Stendete la base mantenendo uno spessore di pochi millimetri (6 circa), perché il lievito la farà crescere un po’, e trasferite in teglia. Bucherellate con i rebbi della forchetta e versate le mele con la loro purea (fredde e senza liquido) e i mirtilli.
Stendete anche la copertura (stessi millimetri), sistematela sul ripieno e chiudete i bordi.
Spennellate la superficie con un po’ di succo di mela messo da parte (non buttate quello che rimane) e cospargete di zucchero.
Infornate a 180° per 20 minuti.
Una volta passati, abbassate la temperatura a 160° e continuate a cuocere per altri 25/30 minuti.
Dopo una quindicina di minuti, date un’altra spennellata con il succo di mela e un altro strato di zucchero. Il succo che rimane, riponetelo in frigo.
La torta sarà pronta quando la superficie sarà dorata e caramellata. Poiché ogni forno è diverso, i tempi della seconda fase di cottura potrebbero variare ed essere necessari alcuni minuti in più.
Tiratela fuori dal forno e lasciate raffreddare bene.
Una volta ben fredda, servite la vostra torta di frolla con cuore di mele e mirtilli, spennellando su ogni fetta il succo di mele conservato in frigo!