Fungicida fai da te per piante: è atossico, ma efficace!
Ora che la natura è rigogliosa e in piena crescita, dobbiamo pensare a prevenire o rimediare ai possibili funghi sulle nostre meravigliose piante. A favorire la loro proliferazione, è sempre lei, la temutissima umidità. Una pioggia abbondante, troppa acqua nell’irrigazione, e il nostro verde viene attaccato e intaccato da questi microorganismi che lo depauperano delle sostanze vitali e lo soffocano.
In commercio esiste una gamma ampia di prodotti che possono liberarci dal problema, ma, come potete leggere sulle confezioni, bisogna poi allontanarsi per 24/48 ore dall’area in cui li abbiamo applicati. Se viviamo con bimbi piccoli o con animali domestici, i rischi per la loro salute sono anche doppi rispetto a quelli per la nostra. In ogni caso, resta il fatto che gli agenti chimici veicolati sono tossici e dannosi per noi e per l’ambiente. Meglio optare per i rimedi naturali.
Se pensate che possano rappresentare un blando palliativo rispetto a quelli industriali, non siete sulla strada giusta. I metodi che vi illustreremo oggi appartengono ad una tradizione millenaria contadina che ha permesso all’agricoltura in primis, e solo in seguito alle piante ornamentali, di essere fiorente, ma nel totale rispetto dell’ecosistema.
Vediamo come fare!
Fungicida fai da te per piante ornamentali, orto e campi agricoli.
I funghi sono batteri e il più potente antibatterico naturale è il bicarbonato. Va da sé che con il suo semplice ausilio possiamo liberare le nostre piante, qualsiasi esse siano, di qualunque specie e varietà, dalla presenza e dall’attacco di questi parassiti. Non solo, possiamo anche prevenirne la comparsa.
Per realizzare un fungicida davvero efficace, procuriamoci:
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1 litro di acqua (di rubinetto o di scarto, come quella di cottura della pasta o del climatizzatore)
- 1 cucchiaino di sapone naturale neutro liquido
- 1 nebulizzatore
Riempite il flacone di acqua, aggiungete bicarbonato e sapone, preferibilmente di Marsiglia, nella sua versione liquida. Avvitate il beccuccio e scuotete energicamente, quindi vaporizzate sulle foglie, sui fusti e sulle radici del vostro verde.
Anche l’aceto bianco è un ottimo repellente, ma non va unito al bicarbonato, pena l’annullarsi della carica antibatterica. Si attiva, però, se mescolato con il succo di limone.
Utilizzate entrambi puri in queste quantità:
- 1 litro di aceto
- 1 bicchiere colmo di succo di limone filtrato.
Non diluite la soluzione con acqua. Trasferite la miscela nello spruzzino e periodicamente nebulizzatela su piante da giardino, terrazzo o nell’orto.
Semplice ed efficace, naturale e atossico, il vostro fungicida vi permetterà di vivere all’aperto senza pericoli.