Stick di melanzana in pastella più buoni delle patatine



Laureata in materie umanistiche, appassionata di fotografia, curiosa di cucina;…
Stick di melanzana in pastella più buoni delle patatine
Disclaimer: questa non è una ricetta salutista. È una ricetta per chi adora il fritto e non ha problemi, ogni tanto, a cedere alla tentazione.
Si tratta di divertenti e buonissimi “stick” (o fiammiferi) di melanzana che si possono preparare in maniera abbastanza veloce e anche leggera (sempre considerando che stiamo parlando di una frittura).
Vediamo la preparazione e gli ingredienti.
Stick di melanzana in pastella più buoni delle patatine
Gli ingredienti
Per questa delizia occorrono: due grosse melanzane; quanto basta di olio di semi per friggere.
Per fare la pastella: 180 millilitri di acqua frizzante (va presa dal frigo poco prima di adoperarla); 220 grammi di farina doppio zero; sale q.b.
La preparazione
La prima cosa è eliminare le estremità da tutte e due le melanzane. Poi si pelano con un pelapatate e con un coltello, dopodiché si fanno a bastoncini (o fiammiferi) non troppo fini ma nemmeno troppo grandi.
La pastella
In una bacinella si versa l’acqua frizzante, che come abbiamo anticipato deve essere fredda di frigorifero, e poi si aggiunge la farina, che avremo setacciato, e un pizzico di sale. Si mescola il tutto con cura aiutandosi con un cucchiaio. Ne deve risultare una pastella abbastanza fluida ma soprattutto senza grumi.
Preparare gli stick
I bastoncini che abbiamo preparato poco fa vanno intinti uno alla volta nella pastella, scolando l’eventuale parte in eccesso (basta passare ciascun “fiammifero” sul bordo del piatto o ciotola che stiamo adoperando).
Fatta questa operazione, non rimane che friggere gli stick in una padella con abbondante olio di semi, che avremo debitamente scaldato, girando di tanto in tanto.
Quando i nostri fiammiferi di melanzane saranno ben dorati, si scolano dall’olio con una schiumarola e si adagiano sopra un piatto coperto con della carta da cucina, per assorbire l’olio in eccesso. È chiaro che si va avanti così fino a che ci sono bastoncini da friggere.
Si possono portare in tavola belli fumanti, magari accompagnati da maionese o ketchup.
Buon appetito!
Qual è la tua reazione?

Laureata in materie umanistiche, appassionata di fotografia, curiosa di cucina; interessata a tutto quello che succede intorno.