Il tiramisù alle fragole buonissimo e con solo 220 calorie a porzione!
Tiramisù alle fragole: questa che ti proponiamo oggi è una fresca rielaborazione del classicissimo tema tiramisù, un mito semplicemente intramontabile della pasticceria italiana, tanto semplice da fare quanto irresistibile.
Protagoniste della ricetta sono le fragole e come potete immaginare il dolce ha tutte le carte in regola per riuscire non solo buono, ma anche decisamente piacevole all’occhio, come è giusto che sia.
Vediamo più da presso come si prepara.
Il tiramisù alle fragole buonissimo e con solo 220 calorie a porzione!
Gli ingredienti
Per quattro persone abbiamo bisogno di questi ingredienti con queste quantità.
Per la crema: tre etti di ricotta; 100 grammi di yogurt greco; due tuorli d’uovo; 60 grammi di stevia (è un dolcificante di origine vegetale); del succo di frutta alle fragole senza zuccheri aggiunti (oppure ai frutti di bosco, dipende ovviamente dai gusti).
Per il succo alle fragole e per la guarnizione: 400 grammi di fragole; una ventina di pavesini; dolcificante liquido q.b.; 20 grammi di succo di limone; una dozzina di fragole per decorare.
La preparazione
Si comincia con le fragole. Si toglie la parte verde e poi si tagliano a rondelle di circa mezzo centimetro di spessore, dopodiché si depositano in una ciotola di vetro e ci si aggiungono il dolcificante e il succo di limone, quindi si amalgamano un poco e si lasciano lì a macerare.
Adesso ci dedichiamo ai tuorli: ci aggiungiamo la stevia e amalgamiamo con una frusta elettrica. Quindi uniamo la ricotta e lo yogurt greco servendoci di una spatola, mescolando dapprima con buona energia con la nostra spatola e poi con maggiore delicatezza.
Quando la crema risulterà di una consistenza vellutata e liscia, la facciamo riposare nel frigo per almeno una trentina di minuti.
A questo punto si recuperano le fragole, se ne filtra il succo, lo si versa in un recipiente e ci si aggiunge un terzo delle fragole che avevamo tagliato a rondelle, dopodiché si mixa tutto quanto con un frullatore a immersione. In caso possiamo aggiungere un po’ di succo di frutta alle fragole, possibilmente senza zuccheri aggiunti.
Questo composto va poi versato sul fondo di una pirofila: è la nostra bagna per i pavesini.
A questo punto i nostri tiramisù li potremo comporre adoperando dei semplici vasetti di vetro di quelli per lo yogurt, ma andrà bene qualunque altro recipiente, basta che ci piaccia e che faccia un minimo di figura.
Alla composizione si procede versando prima la crema, poi deponendo un pavesino e alcune rondelle di fragola e poi di nuovo versando la crema. Si va avanti così fino a che non si riempie il vasetto: l’ultimo strato dovrà essere alla crema, con una decorazione di fragole intere e/o tagliate per il lungo.
Vedrai, il risultato sarà di una bontà memorabile e anche molto piacevole da vedere.
Buon lavoro, buon divertimento e buon appetito!