Ricette

By Maria

Se hai delle patate, 2 peperoni e piselli prepara questa fantastiche polpette | La ricetta gustosa e veloce

Polpette peperoni, piselli e patate. Stanca delle solite polpette di carne? Sì? Allora le polpette che ti proponiamo qui di seguito fanno proprio al caso tuo.

Sono ghiotte e appetitose e possono costituire un secondo gustoso, ma anche un antipasto che si può abbinare alla grande con svariati aperitivi.

Pubblicità

Prepararle è piuttosto semplice: non avrai bisogno di chissà quali abilità da chef, anzi. Ma non solo: sappiamo che bambini e polpette vanno molto d’accordo, sicché questo stuzzicante secondo può anche funzionare da “strategia” per far mangiare le verdure ai pargoli.

Ma veniamo finalmente alla ricetta, al solito distinta tra ingredienti e preparazione.

Polpette peperoni, piselli e patate: il secondo svelto e appetitoso

Gli ingredienti

Per le polpette propriamente dette occorrono: mezzo chilo di di patate; due peperoni; 40 grammi di parmigiano reggiano; 150 grammi di piselli (quelli in barattolo); quanto basta di sale e prezzemolo.

Per impanare le polpette, invece, solo due ingredienti: pan grattato e farina doppio zero quanto basta.

La preparazione

Si comincia con le patate. Le puliamo con cura e poi le mattiamo a sbollentare in acqua per una quarantina di minuti. Dopodiché, quando sono cotte, ci si munisce di uno schiacciapatate e si riducono alla consistenza di una purea.

Poi ci si dedica ai peperoni. Si puliscono, si privano del picciolo, si tagliano e si liberano delle parti filamentose che racchiudono all’interno. Poi si sciacquano sotto l’acqua corrente e si fanno a pezzetti piuttosto piccoli.
Quindi si prende una padella e ci si mette a scaldare una buona quantità di olio extravergine d’oliva. Quando l’olio arriva a temperatura, si buttano in padella i peperoni, si aggiusta di sale e si fa andare fino a che i tocchettini rossi e gialli non si sono ammorbiditi.

A quel punto bisogna metterli da parte e farli freddare, dopodiché si prende una boule abbastanza grande e ci si versano le patate, i peperoni cotti, i piselli, quanto serve di sale, un po’ di parmigiano reggiano, il prezzemolo e un uovo.

Si impasta tutto con una forchetta (e poi con le mani) fino a ottenere un  composto vellutato e compatto. A questo punto non c’è che da dare forma alle polpette, quindi si passano nella farina e nell’uovo sbattuto (aggiustato di un pizzico di sale) e alla fine nel pangrattato.

Pubblicità

Arrivati fin qua, non rimane che chiudere in bellezza con la cottura in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 25 minuti. Ma se preferisci una modalità di cottura meno salutare ma più sfiziosa, puoi scegliere la frittura in olio bollente per un  cinque o sei minuti.

Prima di servirle in tavola, asciuga le polpette sopra della carta da cucina.

Buon appetito!

 

Lascia un commento