Ricette

By Maria

Risotto cacio e pepe: Lo Chef Cannavacciuolo svela la sua ricetta!

Risotto cacio e pepe: Cannavacciuolo ci svela la sua ricetta!

Cannavacciuolo, proprio lui, lo chef più blasonato d’Italia, ci svela il segreto per un risotto cacio e pepe davvero ineguagliabile!

Con il suo ristorante piemontese, premiato da ben due stelle Michelin, ha raggiunto una fama indiscussa. La garanzia di una riuscita superlativa, ci ricorda, risiede sempre nella scelta degli ingredienti: la qualità deve essere una priorità, soprattutto quando si parla di piatti cosiddetti “poveri”.

Pubblicità
Risotto with gorgonzola and pear

Nel caso specifico di questa ricetta della tradizione abruzzese, optate per un Carnaroli dop, per un pecorino romano doc, non sbaglierete! E poi? Venti minuti di tempo, poca spesa e massima resa!

Curiose? Iniziamo!

 

Il risotto cacio e pepe di Cannavacciuolo: ingredienti e preparazione

La parola d’ordine di questa ricetta è la semplicità: pochi ingredienti, ma controllatissimi e genuini!

Procuratevi:

  • pecorino romano, 50 g
  • parmigiano reggiano, 50 g
  • burro, 40 g
  • riso Carnaroli, 300 g
  • pepe nero da macinare, q.b.
  • sale, q.b.
  • brodo vegetale, q.b.

Innanzitutto, servitevi di un brodo vegetale realizzato solo con carota, sedano e cipolla; eventualmente potete inserire pochi pezzi di gallina o pollo, se non volete rinunciare ad un leggero retrogusto di carne.

Non realizzate, invece, il soffritto! Cannavacciuolo spiega che solo così questo primo risulta davvero leggero e sprigiona tutti i sapori genuini, come impone la tradizione contadina!

Pubblicità

In un tegame basso e largo, sciogliete una noce di burro a fiamma allegra.

Versate il riso direttamente in pentola e tostatelo. Aggiungete a filo e poco alla volta il brodo per farlo arrivare a cottura nei tempi riportati sulla confezione. Spegnete il gas quando è ancora al dente e passate alla mantecatura che deve seguire un procedimento ben preciso.

Inserite il burro, macinate un po’ di pepe, salate, amalgamate poi il Pecorino e il Parmigiano Reggiano appena grattugiati. Attendetevi a questo ordine esatto, questo è il segreto per una resa perfetta. Mescolate per legare perfettamente tutti gli ingredienti e impiattate. Lascerete familiari e amici a bocca aperta.

Buon appetito!

Lascia un commento