Ricette light

By Francesca

Preparo questi frollini senza farina 00, senza zucchero e uova!

Questi frollini zenzero e limone sono una scossa di energia benefica, soprattutto a colazione.

Si sa che il connubio tra questi due ingredienti è davvero vincente: pensate alle tisane aromatiche e digestive. Le proprietà di entrambi si combinano in maniera ideale per favorire una buona digestione e rilasciare un pieno di micronutrienti utili al benessere del nostro organismo.

Non contengono zucchero, ma sono squisiti! Perfetti per chi soffre di celiachia, sono privi di frumento perché per realizzarli, si ricorre alla farina di riso e di mandorle.

Pubblicità

Il loro sapore neutro li rende perfetti per accogliere marmellate o creme, qualora voleste arricchire il pasto principale della giornata, ma sono deliziosi anche con un filo di burro. Possono essere serviti anche come aperitivo, accompagnati da una salsina al tonno, per esempio, oppure ai capperi.

Il loro gusto pieno e la loro friabilità vi faranno innamorare.

Che aspettate allora? Mettetevi al lavoro, si comincia!

Frollini zenzero e limone: senza zucchero, glutine, uovo. Solo 5 ingredienti

Frollini zenzero e limone: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuratevi:

  • 100 g di Farina di riso
  • 50 g di Farina di mandorle
  • 60 g di Burro
  • 20 g di Zenzero (peso sbucciato).
  • 30 ml di Succo di limone

In una terrina setacciate farina di riso e farina di mandorle. Mescolate le polveri per distribuirle perfettamente con un frullino a mano.

Sbucciate lo zenzero e grattugiatelo con uno strumento a fori larghi, inseritelo nella ciotola. Spremete il limone e filtrate il succo, quindi unitelo al composto e iniziate ad impastare con le mani, fino ad ottenere un panetto sodo e compatto.

Pubblicità

Avvolgetelo nella pellicola alimentare e riponetelo in frigorifero a rassodare per mezz’ora.

Questo passaggio è fondamentale per rendere i vostri biscotti fragranti e scioglievoli al contempo.

Nel mentre, preriscaldate il forno a 170°. Foderate la leccarda con la carta apposita e tenetela a portata di mano.

Riprendete l’impasto dal frigorifero e stendetelo sulla spianatoio con un mattarello, fino ad arrivare ad uno spessore inferiore al mezzo centimetro. Con un coppapasta o con un bicchiere, ricavate tanti tondini e sistemateli sulla placca, quindi infornateli per 10-15 minuti.

Sfornateli quando risultano dorati in superficie e godetevi il risultato.

Tutto chiaro? Se così non fosse, guardate il video!

Pubblicità

Lascia un commento