Questa torta al caffè light pur senza essendo uova, burro, zucchero, farina, è spettacolare.
Ha un aroma forte e deciso, che potete attenuare, sostituendo al quantitativo totale del caffè, metà acqua. Utilizzate la versione decaffeinata se intendete offrirla ai piccoli di casa, per non interferire con i loro delicati cicli di sonno/veglia.
Potete aggiungere indifferentemente cannella o vanillina a piacere, per aggiungere una nota di gusto più rotonda e piena.
Non contiene lievito, sostituito dal bicarbonato, né lattosio, né glutine. È quindi perfetta per celiaci e intolleranti. Lo zucchero lascia il posto al dolcificante che preferite, abbattendo il monte calorico in maniera significativa: ogni fetta da 100 grammi circa contiene appena 200 kcal.
Come è possibile addensare l’impasto senza gli ingredienti tradizionali? Siamo sicure che stiate nutrendo parecchi dubbi a proposito. Ebbene, vi sveliamo subito l’arcano: a legare tra loro ogni sapore penseranno prugne secche, noci e avena. Come?
Scopriamolo insieme!
Torta al caffè light: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta procuratevi:
- 150 g di prugne secche
- 70 g di noci
- 250 ml di farina d’avena
- 300 ml di caffè pronto (o 150 ml di caffè allungato con 150 ml di acqua)
- q.b. di cannella o vanillina
- q.b. di dolcificante
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- q.b. di cioccolato grattugiato
Preriscaldato 180°. Foderate il fondo di una tortiera da 16/18 centimetri di diametro con la carta apposita e tenetela a portata di mano.
Preparate il caffè con la moka o con la macchinetta.
Mettete l’avena nel mixer da cucina e tritatelo per ridurla in polvere sottilissima, poi trasferitela in una ciotola, aggiungete il bicarbonato, la cannella o la vanillina (un cucchiaino circa o quanto basta secondo le vostre preferenze), mescolate bene.
A questo punto, introducete le prugne e le noci nel robot, azionatelo per trasformarle in un composto unico e ben legato, poi inseritelo nel contenitore con le polveri. Versate il caffè (o il caffè allungato con acqua) e rigirate con una spatola per ottenere un impasto ben legato e corposo. Assaggiate e aggiungete il dolcificante se necessario (in generale bastano due cucchiaini di stevia).
Trasferite nello stampo, livellate la superficie e infornate per mezz’ora circa.
Sfornate la torta e grattugiate immediatamente del cioccolato (al latte, fondente, bianco) mentre è ancora calda, in modo che possa penetrare e fondersi con il vostro dolce.
Lasciate raffreddare e servite. Resterete incantate dal suo sapore sorprendentemente goloso!
Tutto chiaro? Se così non fosse, guardate il video!