Preparo le frittelle senza farina, con un bicchiere di yogurt: 10 minuti e le servo ancora calde!


Preparo le frittelle senza farina, con un bicchiere di yogurt: 10 minuti e le servo ancora calde!
Le frittelle sono una delizia, soprattutto a merenda: basta un bicchiere di kefir (oppure yogurt normale), una decina di minuti del vostro tempo, una buona dose d’amore e questa ricetta farà la gioia dei vostri bambini.
Ammattiamolo, però, anche degli adulti: sono un tuffo nei ricordi, una riaffiorare nella memoria di immagini sopite.
La nonna, il suo grembiule, quel profumo dolce intenso di vaniglia mista a uovo, l’olio che sfrigola, quelle chicche ancora calde e fumanti pronte per essere addentante.
Se ci pensiamo bene, l’olfatto e il gusto hanno un potere quasi magico: ci riportano laddove siamo state felici ed è come rivivere quei momenti in un tempo sospeso e quasi circolare.
Questa volta, però, non serve la farina! Dovrete procurarvi della semola e godere di tutti i suoi benefici. A differenza di quella tradizionale ottenuta dalla macinazione del grano tenero, infatti, questa tipologia deriva dal grano duro, ha un colore ambrato e contiene sali minerali (il ferro, soprattutto) e numerose vitamine. È quindi ricca di benefici, perché non viene raffinata!
Ogni boccone sarà un pieno di benessere, oltre che di felicità!
Che aspettate allora? Mettetevi al lavoro, si comincia!
Frittelle senza farina: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta procuratevi:
- 2 uova
- 2 cucchiai di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 250 ml di kefir (oppure yogurt classico)
- 250 g di semola
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- q.b. di olio di semi per friggere
Rompete le uova in una ciotola, aggiungete lo zucchero e il sale e mescolate energicamente con un frullino a mano per sciogliere tutti i granelli. Versate il kefir, amalgamate bene, poi incorporate la farina di semola e rigirate con cura per farla assorbire del tutto.
A questo punto, una volta ottenuto un impasto ben denso e sodo, sigillate la terrina con il cellophane e lasciatelo riposare per mezz’ora.
Trascorso questo tempo, aggiungete il bicarbonato, distribuitelo bene, quindi preparate una sac à poche con beccuccio liscio e largo.
Mettete una casseruola sul fornello e aggiungete quanto basta di olio per friggere (un dito circa sul fondo), accendete il gas e portate al punto di fumo. Quando inizia a sfrigolare, con la sacca da pasticcere, realizzate tanti mucchietti, ben distanziati tra loro e cuoceteli prima su un lato, poi sull’altro. Devono dorarsi bene in superficie. Scolatele con la schiumarola, tamponatele con la carta apposita e servitele.
Sono spettacolari. La ricetta è semplicissima, ma se qualche dubbio vi assilla, potete guardare questo video.
Qual è la tua reazione?

Classe 1974, in tasca la maturità classica, una laurea in Filosofia e un master specialistico in Comunicazioni Sociali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Scrivere è la mia passione, i miei figli sono la mia vita! Donna, certo, ma come tutte, a volte Up, a volte down; femmina sempre, come la guerra.