Le melanzane sono straordinarie sempre, ma in insalata, in questo periodo, regalano una sensazione di freschezza davvero deliziose.
Questo piatto si prepara in 10 minuti appena ed è perfetto tiepido, a temperatura ambiente o freddo da frigo. Potete offrirla come antipasto goloso agli amici di sempre, ospiti per una cena primaverile, oppure servirlo in famiglia come piatto unico. Contiene vitamine e sali minerali in quantità, le proteine della feta e tanto tanto gusto.
Pochi e semplici ingredienti, tutti di facilissima reperibilità e in un baleno la vostra ricetta sarà pronta per essere portata in tavola in un tripudio di colori e profumi.
Appetitosa ed invitante, sarà un pieno di salute, leggero e goloso al contempo. Ma ricordatevi di procurarvi solo ingredienti di qualità, possibilmente a chilometro zero, biologici e da filiera certa.
Che aspettate allora? Mettetevi al lavoro, si comincia!
Melanzane in insalata: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta procuratevi:
- 500 g di pomodorini ciliegino
- 1 mazzetto di erba cipollina
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 3 spicchi di aglio
- 7/8 melanzane
- 200 g di feta
- q.b. di olio extravergine d’oliva
- q.b. di sale
Lavate i pomodorini e asciugateli benissimo, poi divideteli a metà. Metteteli in una ciotola e occupatevi del resto. Con il coltello o con la mezzaluna, tritate finemente erba cipollina e prezzemolo.
Poi schiacciate gli spicchi d’aglio, mettete tutto nel recipiente con i pomodorini.
Ora pensate alle melanzane. Lavatele e sbucciatele, poi tagliatele a fiammerino.
Versate un filo d’olio in una casseruola, poi friggetele. Quando sono ben dorate, aggiustate il sale, scolatele in un colino a maglie strette e tamponatele per prelevare l’unto in eccesso.
A questo punto non resta che finalizzare la ricetta.
In un recipiente ben capiente, mettete metà del mix di pomodorini, erba cipollina e prezzemolo, aggiungete le melanzane, unite la restante metà del mix, poi affettate la feta a cubetti e distribuitela.
Con gli strumenti appositi, mescolate con cura per uniformare tutti gli ingredienti e portate in tavola.
Se volete aggiungete una nota piccante, spolverate mezzo cucchiaino di peperoncino in polvere.
Tutto chiaro? Se così non fosse, guardate il video!
https://www.youtube.com/watch?v=bUguSt06axw&list=WL&index=7