Polpette di melanzane al sugo: hanno solo 40 kcal. Sono buonissime
Come ben sai le melanzane sono super versatili e possono essere le protagoniste di piatti buoni e anche facili da preparare.
Una ricetta che rispecchia queste caratteristiche è quella delle polpette di melanzane al sugo.
Le polpette di melanzane al sugo sono davvero gustose e sono decisamente diverse dai soliti piatti che sei abituata a magiare e a preparare.
Inoltre portare a termine la ricetta è davvero un gioco da ragazzi e potrai, quindi, realizzarla anche all’ultimo momento.
Fidati che grazie a questa ricetta tutti cominceranno ad amare le melanzane anche a quelli a cui non sono mai piaciute.
Se sei curiosa di scoprire come preparare questo piatto super invitante c’è solo una cosa da fare: devi continuare a leggere!
Polpette di melanzane al sugo: ingredienti e preparazioni.
Questa ricetta, come già detto poco sopra, è molto facile da servire a tavola. In più il risultato è anche molto leggero infatti potrai servire 4 porzioni da 40 calorie l’uno e tutto questo senza dover rinunciare ad un gusto strepitoso.
Adesso devi solo recuperare ciò che ti occorre.
Gli ingredienti utili per realizzare le polpette sono i seguenti:
- 500 gr di melanzane
- 1 cucchiaio di pecorino
- 1 spicchio d’aglio
- Pangrattato quanto basta
- 1 cucchiaio di formaggio grattugiato
- Prezzemolo quanto basta
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Per realizzare il sugo invece occorrono:
- ½ peperoncino
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine d’oliva quanto basta
- Basilico qualche foglia
- 1 bottiglia di passata di pomodoro
- Origano un pizzico
- Pepe quanto basta
- Sale un pizzico
A questo punto non ti rimane altro da fare che metterti ai fornelli.
Procedimento
Prima di tutto devi preparare le polpette. Metti una pentola sul fuoco e fai soffriggere dentro l’aglio, precedentemente tritato, in un giro d’olio.
Successivamente taglia la melanzana a cubetti e dopo porta tutto nella pentola insieme ad un po’ di sale. Dopodichè chiudi la pentola con il suo coperchio e lascia cuocere, mescolando ogni tanto, per 5 minuti.
Passato il tempo necessario spegni il fuoco e lascia intiepidire il risultato per qualche minuto per poi condire con il pepe e il prezzemolo già tritato.
In seguito mescola per bene in modo da amalgamare tutti gli ingredienti e aggiungi anche i formaggi indicati nell’elenco e già grattugiati. Amalgama per bene e quando tutto sarà omogeneo versa dentro la pentola anche il pangrattato. Anche in questo caso mescola ancora in modo da amalgamare il tutto.
Lascia riposare il risultato ottenuto per circa 5 oppure 10 minuti e dopo crea con le mani le tue polpette.
Metti le polpette da parte su un piatto e comincia a preparare il sugo.
Posa una pentola pulita sul fornello e porta dentro l’aglio tritato, l’olio, e delle foglie di basilico spezzate in modo grossolano.
Quando il tutto comincerà a rosolare versa dentro la passata di pomodoro per poi condire con il sale e l’origano e lascia cuocere ad un fuoco vivace per 15 – 20 minuti.
Trascorso il tempo indicato porta le polpette preparate prima nella pentola con il sugo e fai cuocere per altri 10 – 15 minuti.
Quando saranno pronte servile a tavola e assaggiale insieme a tutta la famiglia.