Plumcake zebrato umido e morbido: io lo preparo così, senza burro

Ricette

By Francesca

Plumcake zebrato umido e morbido: io lo preparo così, senza burro

Il plumcake zebrato senza burro è tanto arioso quanto invitante, umido e soffice. Ogni fetta nasconde un vortice bicolore che crea disegni di arte contemporanea, incantevoli e ipnotizzanti.

Il suo profumo avvolgente e invitante sarà un richiamo in cucina per tutta la famiglia.

Immaginatevi che sorpresa per i piccoli di casa quando sbirceranno in forno e vedranno lievitare questa meraviglia! Aspetteranno trepidanti di poterla addentare, una volta intiepidito, per lasciar esplodere la loro gioia istintiva e coinvolgente.

Pubblicità

Per loro sarà quasi un premio, un regalo inatteso in un pomeriggio di fine scuola!

Che aspettate allora a gratificarli? Mettetevi al lavoro, si comincia!

Plumcake zebrato umido e morbido: io lo preparo così, senza burro

Plumcake zebrato: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuratevi:

  • 180 g di farina
  • 180 g di zucchero semolato
  • 70 ml di olio di semi
  • 2 uova
  • 10 g di lievito in polvere
  • 8 g di zucchero vanigliato
  • q.b. di sale
  • 15 g di cacao in polvere
  • 150 ml di panna acida o yogurt bianco
  • 2 cucchiai di acqua

Preriscaldate il forno a 180°. Ungete e infarinate una tortiera da plumcake da 24×11 centimetri e tenetela a portata di mano.

Rompete le uova in una terrina, aggiungete il sale e mescolate con un frullino per sciogliere i granelli. Ora aggiungete lo zucchero semolato e quello vanigliato; mescolate con cura sempre con la frusta a mano; non serve altro strumento per preparare questa torta.

Ora versate l’olio e la panna acida o lo yogurt bianco. Amalgamate con cura, infine, incorporate lievito e farina, quest’ultima in due o tre passaggi per farla assorbire del tutto.

Pubblicità

A questo punto, trasferite l’impasto dividendolo esattamente a metà in due ciotole distinte. Lasciatene una tale e quale, nell’altra aggiungete il cacao setacciandolo, distribuitelo, poi inserite un goccio d’acqua per ammorbidire il composto, se troppo denso.

A questo punto, trasferite entrambi i composti nello stampo, un cucchiaiata alla volta, alternando l’impasto chiaro e quello scuro. Con uno stuzzicadenti, rigirate facendo dei piccoli ghirigori per creare disegni astratti.

Infornate per 40-45 minuti, fate la prova stecchino prima di estrarre il dolce e sfornatelo quando lo stuzzicadenti risulta del tutto asciutto.

Lasciate intiepidire, quindi, gustatelo.

Se volete capire meglio come ottenere questa marmorizzazione nella torta, guardate il video!

Lascia un commento