Il Plumcake salato alle zucchine è una soluzione leggera e gustosa per sostituire il classico pane a tavola.
Si prepara con il lievitino. Il lievitino non è altro che un piccolo impasto che aiuterà la preparazione, che sia dolce o che sia salata, a lievitare meglio nonché a renderla più soffice.
Andiamo subito alla ricetta.
Plumcake salato alle zucchine, la ricetta
Vi servirà uno stampo da plumcake (magari antiaderente), per dare la forma a bauletto.
Ingredienti
Cosa vi serve per creare il lievitino:
- Farina 00, 100 g;
- Lievito di birra;
- Latte (tiepido), 140 ml;
- Acqua (tiepida), 140 ml;
e poi:
- Zucchine, 4 non troppo piccole;
- Farina integrale, 150 g;
- Farina 00, 200 g;
- Olio evo, 30 ml;
- Un pizzico di sale.
Preparazione
Per prima cosa preparate il lievitino.
In una ciotola versate il latte e l’acqua che dovranno essere tiepidi (non troppo caldi, altrimenti il calore eccessivo interferirà con il risultato).
Tuffateci il lievito e fatelo sciogliere mescolando. Una volta sciolto, aggiungete i 100 g di farina e mescolate finché non sarà tutto ben amalgamato e la farina avrà assorbito i liquidi.
Lasciate in ciotola e mettete in forno spento (e lucina interna accesa) a lievitare per una 40na di minuti.
Dedicatevi alle zucchine.
Lavatele, tagliate le estremità e riducetele in listarelle. Devono perdere l’acqua, quindi salatele in una ciotola, smuovetele con le mani per distribuire un po’ il sale e fate scolare o su carta assorbente o in uno scolapasta.
Lasciatele così per 20/25 minuti, quindi tritatele grossolanamente, in modo da avere anche dei pezzetti.
La preparazione dell’impasto del pan bauletto di zucchine:
Una volta pronto il lievitino, nella stessa ciotola aggiungete man mano i 200 g di farina 00 e i 150 g di integrale, il pizzico di sale e l’olio.
Lavorate tutto fino ad ottenere un panetto omogeneo e se è troppo appiccicoso aggiungete un poco di farina. Incorporate infine le zucchine, lavorate finché non ottenete nuovamente un panetto omogeneo (e verde!) e, di nuovo, se vi sembra troppo umido aggiungete un cucchiaio o due di farina.
Riponete in una ciotola, coprite con uno strofinaccio e mettete a lievitare ancora in forno spento per almeno 2 ore.
Quando l’impasto avrà lievitato (sarà raddoppiato), modellatelo a filone e rimettete in forno (spento) a lievitare per un’altra mezz’ora.
Passato il tempo necessario, tirate fuori dal forno e preriscaldatelo a 200°. Oliate appena lo stampo per plumcake.
Sistemate il filone nello stampo e infornate a 200° per 40/45 minuti (controllate dopo 30, ogni forno è a sé).
Una volta pronto, sfornate, sistemate su piatto o vassoio e servite il vostro appetitoso pan bauletto di zucchine, magari tagliato già a fette!